Milrinone 2


Che cos’è il milrinone?

Il milrinone è un farmaco utilizzato per curare l'insufficienza cardiaca congestizia, condizione caratterizzata da stasi venosa e ridotto flusso ematico dal ventricolo sinistro e che comporta, in chi ne soffre, astenia, dispnea, edemi e disturbi addominali. A causa degli effetti tossici che può sortire, questo farmaco solitamente non viene somministrato per più di 48 ore.

 

Come funziona il milrinone?

Il milrinone è un farmaco la cui azione si basa sull'inibizione dell'enzima fosfodiesterasi III: la sua azione determina un aumento dei livelli intracellulari di AMP ciclico e quindi del calcio e della contrattilità miocardica.

 

Come si assume il milrinone?

Il milrinone può essere assunto per via orale o tramite iniezione, per via endovenosa o intramuscolare.

 

Effetti collaterali del milrinone

Tra gli effetti collaterali riconosciuti si trovano soprattutto ipokaliemia, tremore e trombocitopenia.

 

Controindicazioni e avvertenze del milrinone

È bene non somministrare questo farmaco nei pazienti che soffrono di gravi ostruzioni delle arterie, di problemi alle valvole cardiache o che siano stati recentemente vittime di infarto.

Particolare attenzione nella somministrazione di questo farmaco deve essere prestata nel caso di pazienti con ridotta funzionalità epatica o renale.

A tutt'oggi non è stata accertata la sicurezza e l'efficacia di questo farmaco nei bambini e pertanto se ne sconsiglia la somministrazione in età pediatrica.

Inoltre, il milrinone deve essere evitato nelle donne in gravidanza e in allattamento.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su