Asma e sport: come praticare l’attività sportiva in sicurezza?

Una regolare attività fisica è cruciale per mantenere uno stile di vita sano, apportando numerosi benefici sia fisici che mentali. Tuttavia, per le persone con asma, l’attività fisica può sembrare un ostacolo

Il dottor Massimiliano Appodia, pneumologo presso Humanitas Mater Domini e l’ambulatorio Humanitas Medical Care di Arese, ci spiega perché non è così. 

Si può fare sport con l’asma? 

L’asma non deve limitare o impedire l’attività sportiva. Chi ne soffre può, infatti, praticare la maggior parte degli sport, sia a livello amatoriale sia agonistico.

Molti atleti di alto livello convivono con l’asma e hanno raggiunto grandi successi. Uno studio del 2015 (Curr Opin Allergy Clin Immunol 2015, 15:184–192) ha evidenziato come il 14,7% degli atleti della Nazionale Olimpica Italiana è asmatico.

L’asma indotta dall’esercizio fisico indica uno scarso controllo dell’asma stessa; quindi, è fondamentale imparare a gestirla correttamente per tenerla sotto controllo. Infatti, il controllo dell’asma rappresenta la condizione essenziale per poter praticare l’attività sportiva a qualsiasi livello in sicurezza e con profitto. 

Come controllare l’asma? 

Dopo una corretta diagnosi, basato su una valutazione pneumologica clinica e strumentale, l’asma può essere controllata con un trattamento personalizzato che include: 

  • Terapia farmacologica.
  • Gestione dei fattori scatenanti: allergie, infezioni, comorbidità come rinite allergica, reflusso gastroesofageo e obesità.
  • Educazione del paziente: migliore conoscenza della malattia per una gestione efficace e aderenza al trattamento. 

Poiché l’asma è una malattia cronica che può variare nel tempo, sono necessarie visite periodiche per mantenere il controllo ottimale. In caso di riacutizzazioni asmatiche o peggioramento del controllo è necessario sospendere temporaneamente lo sport fino al ripristino di una condizione compatibile con l’attività sportiva. 

Quali sport praticare con l’asma?

Quasi tutti gli sport possono essere praticati, purché l’asma sia ben controllata. In generale, è consigliabile dedicarsi ad attività aerobica, in quanto contribuisce a migliorare il fitness cardiorespiratorio, migliora la funzionalità polmonare e riduce l’infiammazione cronica. Tutto ciò porta a un miglioramento del controllo dell’asma e della qualità di vita. Le linee guida internazionali GINA (Global Strategy for Asthma Management and Prevention) raccomandano l’esercizio fisico aerobico come parte integrante della gestione dell’asma.  

Quali sport evitare con l’asma? 

Alcuni sport praticati in condizioni estreme possono essere sconsigliati per le persone con asma. Questi includono le attività sportive svolte in alta quota e le immersioni subacquee. Attività che presentano dei rischi, sia per ragioni fisiologiche sia per la difficoltà di praticare un eventuale soccorso in caso di crisi asmatica

Asma: come praticare sport in sicurezza? 

  • Consultare lo pneumologo: prima di iniziare qualsiasi attività sportiva è necessario valutare lo stato di controllo dell’asma.
  • Assumere la terapia prescritta: seguire le indicazioni dello pneumologo per la gestione dell’asma.
  • Evitare lo sport in presenza di sintomi asmatici: non praticare attività fisica se si hanno sintomi asmatici, anche lievi.
  • Tenere a disposizione un broncodilatatore a rapida azione: utilizzarlo prontamente in caso di sintomi asmatici.
  • Evitare condizioni climatico-ambientali sfavorevoli: come l’esposizione ad aria fredda e secca, pollini, inquinamento.
  • Assumere un broncodilatatore a rapida azione 15-20 minuti prima di una attività sportiva: specie se intensa e se svolta in condizioni climatico-ambientali sfavorevoli.
  • Iniziare gradualmente: aumentare progressivamente intensità, frequenza, durata e modalità di allenamento, monitorando eventuali sintomi.
  • Eseguire un adeguato riscaldamento: aiuta a prevenire la comparsa di sintomi asmatici.
Visite ed Esami
Visita pneumologica

Sedi

Humanitas Medical Care
Arese
Via Giuseppe Eugenio Luraghi, Arese, MI, Italia
Torna su