Che cos’è la visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso?
La visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso è indicata in pazienti con presenza di obesità, sovrappeso o altre condizioni metaboliche legate alla nutrizione, al fine di valutare una presa in carico globale e completa della persona.
Il sovrappeso è definito da un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 25 e 29,9 kg/m², mentre l’obesità (BMI superiore a 30 kg/m²) si associa a un eccesso di grasso corporeo che può compromettere la salute del singolo, anche in assenza di sintomi o altre comorbidità.
La visita è rivolta anche all’inquadramento di persone con disturbi dell’alimentazione incontrollata, come il Binge Eating Disorder, caratterizzato da abbuffate ricorrenti, incontrollate e tendenzialmente su base emotiva, e condizioni metaboliche come il diabete, una malattia cronica legata all’alterazione dei livelli di glucosio nel sangue.
A cosa serve la visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso?
La visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso è il primo passo per un inquadramento medico/internistico-nutrizionale della persona così da formulare una successiva proposta di percorso di trattamento, che verrà personalizzato in base agli esiti della visita e degli eventuali esami correlati.
Essendo un percorso che punta alla personalizzazione, gli obiettivi e le proposte di strategia di intervento variano a seconda del percorso più adatto, quali:
- il percorso di salute prevede un supporto integrato e quotidiano sull’alimentazione, l’attività fisica e la gestione dello stress;
- la terapia farmacologica può essere indicata nei casi di progressione rapida verso l’obesità clinica o di immediata gestione della stessa;
- la psicoterapia può aiutare ad affrontare eventuali comportamenti disfunzionali e rinforzare le risorse personali;
- in alcuni casi selezionati, si può valutare anche l’opzione chirurgica con un intervento di chirurgia bariatrica.
Come si svolge la visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso?
La visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso prevede una prima parte con il nutrizionista volta ad ascoltare le esigenze della persona e a valutarne lo stato generale: abitudini alimentari, stato nutrizionale, pregressi tentativi dietetici e analisi della composizione corporea/raccolta dei principali parametri antropometrici.
Successivamente, l’incontro con un medico specialista in Medicina interna o in Endocrinologia permette l’inquadramento del paziente dal punto di vista clinico, sia raccogliendo informazioni utili in fase di anamnesi (stile di vita, malattie ed eventuali terapie in corso, storia personale e familiare) sia ascoltandone i sintomi, sia valutando i risultati degli esami ematochimici. In questa fase si valuta la necessità di altri approfondimenti, ulteriori esami diagnostici (come l’analisi del microbiota intestinale o il test da sforzo) o di visite specialistiche (cardiologica, pneumologica, epatologica).
Il nutrizionista infine, in sinergia con l’internista o l’endocrinologo, fornirà al paziente indicazioni rispetto alla dieta e al coaching nutrizionale: fondamentale sarà il supporto dello specialista durante tutto il percorso (utile per il monitoraggio del percorso, la valutazioni di eventuali difficoltà comportamentali, l’introduzione di cambiamenti graduali e personali dello stile di vita e determinazione degli obiettivi) al fine di favorire l’aumento dell’aderenza terapeutica del paziente.
La visita specialistica di medicina interna obesità e sovrappeso è indicata in pazienti con presenza di obesità, sovrappeso o altre condizioni metaboliche legate alla nutrizione, al fine di valutare una presa in carico globale e completa della persona.