Stress: i sintomi e come gestirlo

Lo stress è una condizione che coinvolge sempre più persone nella vita quotidiana. Ma come possiamo riconoscerlo, gestirlo e affrontarlo prima che diventi un serio problema per la nostra salute? Ne parliamo con la dottoressa Antonietta Colucci, psichiatra presso Humanitas Medical Care di Bergamo.

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo di fronte a situazioni che percepiamo come minacciose o pericolose. È un meccanismo di difesa che ci permette di reagire prontamente, attraverso una risposta di fuga o attacco, attivando neurotrasmettitori come adrenalina e noradrenalina. Questi aumentano la nostra prontezza e capacità di reazione in situazioni di pericolo.

Sebbene abbia comunemente accezione negativa, lo stress in sé non è dannoso. Anzi, è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Il nostro organismo ha sviluppato questa risposta per aiutarci a difenderci dai pericoli. Il problema nasce quando lo stress diventa eccessivo o prolungato.

Stress: i sintomi

Quando siamo stressati, il nostro corpo ci invia segnali evidenti, come per esempio:

  • tachicardia
  • contrazioni muscolari
  • mani fredde 
  • sensazione di tensione generalizzata.

Il corpo si prepara ad affrontare una situazione di pericolo, come se dovessimo combattere o scappare.

Lo stress diventa problematico quando è prolungato nel tempo. Se non riesce a diminuire, può portare all’esaurimento delle energie fisiche e mentali. I segnali di allarme includono: 

  • disturbi del sonno
  • difficoltà di concentrazione
  • sentimenti di tristezza 
  • tensione muscolare.

Questi segnali impediscono di svolgere le normali attività quotidiane.

Come gestire lo stress?

La prevenzione e la gestione dello stress passano attraverso uno stile di vita sano. È fondamentale curare la propria alimentazione, fare esercizio fisico regolare e dormire a sufficienza. Questi fattori aiutano a mantenere in equilibrio i neurotrasmettitori e a ridurre lo stress. Non meno importante è prendersi cura della propria salute mentale: dedicarsi alla consapevolezza delle proprie emozioni, praticare la meditazione o il rilassamento sono tecniche molto utili.

La chiave per prevenire e gestire lo stress è imparare ad ascoltare il proprio corpo. Troppo spesso siamo presi dalle nostre routine quotidiane e non ci fermiamo a riflettere su come ci sentiamo. Prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano è essenziale per prevenire lo stress cronico e migliorare la nostra qualità della vita.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Se lo stress inizia a interferire con la nostra vita quotidiana e non riusciamo a gestirlo da soli, è il momento di chiedere aiuto. Sintomi come insonnia persistente, ruminazione eccessiva, paura costante e difficoltà a fronteggiare le sfide quotidiane non vanno mai sottovalutati. Un professionista può aiutarci a trovare la giusta via per affrontarli.

Psichiatria
Dottoressa Antonietta Colucci
Visite ed Esami
Visita psichiatrica

Sedi

Humanitas Medical Care
Bergamo
Via G. Camozzi, 10, Bergamo, BG, Italia
Torna su