Papaya fermentata


Che cosa è la papaya fermentata?

La papaya fermentata viene ottenuta dal frutto esotico papaya sottoposto a una  lunga fermentazione e in seguito ridotto in polvere.

 

A cosa serve la papaya fermentata?

Numerose sono le peculiarità attribuite alla papaya fermentata – per quanto siano ancora da comprovare dal punto di vista scientifico – e che garantiscono a questo prodotto l’inserimento come ingrediente in molteplici supplementi ed integratori. La caratteristica ritenuta essere più importante della papaya fermentata  consterebbe nelle sue proprietà antiossidanti – nello specifico è il processo di fermentazione cui viene sottoposta la papaya a massimizzarne il contenuto in antiossidanti – proteggendo le cellule dell’organismo dai deterioramenti procurati dall’azione dannosa dei radicali liberi e, al contempo, favorendo la riparazione dei danni cellulari già presenti. Proprio a causa delle sue proprietà antiossidanti, la papaya fermentata sembrerebbe avere anche proprietà anti-tumorali e anti-invecchiamento. Altre ricerche attribuirebbero ai prodotti a base di papaya fermentata facoltà anti-cellulite, anti-rughe e protettive per vene e arterie. Secondo altri studi sarebbe anche capace di ridurre numerose tipologie di stati infiammatori e di tenere sotto controllo i livelli glicemici nel sangue.

Al momento non risultano dichiarazioni approvate dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) specifiche per prodotti a base di papaya fermentata.

 

Avvertenze e possibili controindicazioni

Integratori e supplementi a base di papaya fermentata sono reperibili in commercio in vari formati,  come tavolette masticabili, compresse, capsule e bustine da disciogliere in acqua. Gli effetti collaterali annoverano nausea e gonfiori. Occorre tenere a mente che la papaya fermentata può far diminuire i livelli di glicemia nel sangue: particolare cautela deve perciò essere posta nell’assumere prodotti a base di questa sostanza da parte di persone che presentano bassi livelli di zuccheri nel sangue o sottoposte a cure con medicinali per abbassare la glicemia. Occorre anche astenersi dal consumo di papaya fermentata nei casi di ipersensibilità certa o presunta verso la papaya e in caso di allergia al lattice (se si è allergici al lattice ci sono buone possibilità che si sia allergici anche alla papaya: la papaya contiene in effetti delle chitinasi, che sono delle sostanze legate alla sindrome lattice-frutta). Durante la gravidanza e nel periodo dell’allattamento sarebbe quindi meglio evitare l’assunzione di questa sostanza.

 

Disclaimer 

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su