Miglio


Che cos'è il miglio?

Il miglio (nome scientifico Panicum miliaceum) è un cereale della famiglia delle Poaceae, originario del Nord Africa.

Quali sono le sue proprietà nutrizionali?

100 g di miglio apportano circa 378 Calorie e:

    8,67 g di acqua

    3,27 g di proteine

    11,02 g di lipidi, fra cui 0,723 g di acidi grassi saturi, 0,773 g di acidi grassi monoinsaturi e 2,134 g di acidi grassi polinsaturi

    72,85 g di carboidrati, fra cui 8,5 g di fibre

    0,384 mg di vitamina B6

    0,05 mg di vitamina E

    0,9 µg di vitamina K

   285 mg di fosforo

    195 mg di potassio

    114 mg di magnesio

    8 mg di calcio

    5 mg di sodio

    3,01 mg di ferro

    1,68 mg di zinco

    4,720 mg di niacina

    0,421 mg di tiamina

    0,290 mg di riboflavina

    85 µg di folati

Il miglio è inoltre una fonte di lignani.

Quando non mangiare il miglio?

Non risulta che il consumo del miglio possa interagire con l'assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità del miglio

Il miglio è reperibile tutto l'anno.

Possibili benefici e controindicazioni

Il miglio è un alleato della salute del tuo sistema cardiovascolare: il merito è dei suoi grassi (fra cui spiccano quelli polinsaturi), delle sue fibre (che aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue) e dei suoi minerali. Il miglio integrale presenta inoltre una certa quantità di lignani, convertiti nell'intestino umano in enterolattone: si tratta di una molecola che favorisce la prevenzione delle malattie cardiache e di alcune forme di cancro.

I nutrienti del miglio favoriscono la salute delle ossa e dei denti; le sue fibre aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e a regolarizzare la funzionalità intestinale. Un'alimentazione ricca di fibre aiuta in generale a ridurre il rischio di cancro del colon e le fibre insolubili, presenti proprio nel miglio, aiutano a prevenire i calcoli alla cistifellea. Le vitamine B contenute in questo cereale migliorano il metabolismo ed i folati favoriscono lo sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione.

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Per condurre un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su