Melissa


Che cos'è la melissa?

La melissa (nome scientifico Melissa officinalis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Nota anche come erba cedronella, è diffusa pressoché in tutto il territorio Italiano.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

La melissa è una fonte di vitamina C e tiamina. Contiene inoltre citrale, citronellale, linaloolo, geraniolo e numerose altre molecole che vanno a formare il suo olio essenziale. Essa è inoltre una fonte di flavonoidi, acidi fenolici, terpeni, acido rosmarinico, acido caffeico, tannini ed eugenolo acetato.

Quando non mangiare la melissa?

La melissa induce sonnolenza, e potrebbe quindi interferire con i farmaci dall'effetto sedativo. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità della melissa

Le foglie di melissa vengono raccolte tra maggio e settembre, mentre i fogli vengono raccolti tra giugno e luglio. Entrambi possono essere conservati grazie all’essiccazione.

Possibili benefici e controindicazioni

La melissa contiene molecole che sembrano esercitare un effetto sedativo e calmante; inoltre sembra essere dotata di proprietà antivirali (in particolare nei confronti dell'herpes labiale). La melissa può aiutare a risolvere i problemi digestivi (fastidi di stomaco, gonfiori, flatulenza, vomito e coliche), a ridurre il dolore (per esempio quello di origine mestruale, il mal di testa e il mal di denti) e trattare alcuni problemi della sfera psicologica (come depressione, ansia, irrequietezza, disturbi del sonno e disturbo da deficit di attenzione-iperattività). La melissa può inoltre aiutare a decongestionare le congestioni delle vie respiratorie, a ridurre la tachicardia associata al nervosismo, a combattere pressione alta, a curare punture di insetti e le piaghe, la malattia di Graves e, in forma aromaterapica, l'Alzheimer. L’uso esterno della melissa presenta proprietà astringenti e cicatrizzanti.

In genere la melissa è considerata un rimedio sicuro. Tuttavia le sue foglie possono scatenare una forma di dermatite da contatto negli individui più sensibili. Se assunta in combinazione con farmaci utilizzati prima o dopo interventi chirurgici potrebbe portare ad una sonnolenza eccessiva; in caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Per condurre un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Prenotazioni phone

B&P

arese

5×1000

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su