Coronavirus e acqua del rubinetto: è rischioso berla?

L’emergenza Coronavirus e la rapida diffusione del contagio, fa nascere nuovi timori e paure anche relativi e piccoli gesti come bere un bicchiere d’acqua dal rubinetto. 

Tuttavia è importante informarsi sempre in maniera corretta e attraverso fonti attendibili, senza farsi prendere dal panico a causa di fake news e informazioni scorrette: a differenza di altri virus che in alcuni casi potrebbero diffondersi anche attraverso l’umidità e i vapori di tubature e rubinetti, nel caso del coronavirus questo è falso.

Ne parla la dottoressa Elena Azzolini della Direzione Medico Sanitaria di Humanitas. 

Acqua del rubinetto contagiosa? Falso

“Le pratiche di depurazione attuate sono estremamente efficaci nell’abbattimento del virus – spiega la dottoressa -: dati i tempi di ritenzione e i fenomeni di diluizione che caratterizzano i trattamenti, uniti poi a condizioni ambientali, come la temperatura, la luce solare, i livelli di pH elevati, che possono pregiudicare la vitalità dei virus”. 

“Tra l’altro – aggiunge – la fase finale di disinfezione permette di ottimizzare le condizioni di rimozione del virus ben prima che le acque depurate siano rilasciate nell’ambiente”. Ecco perché quella legata all’acqua del rubinetto è una fake news e “non è necessario, salvo esigenze sanitarie di altra natura, bere solo acque imbottigliate o bevande diverse: l’acqua del rubinetto può essere assunta e utilizzata senza rischi di contagio”. 

Aggiornamento sulla riapertura dei centri Humanitas Medical Care

Humanitas Medical Care si prepara alla riapertura dei propri centri. Segui tutti gli aggiornamenti su questa pagina.

Torna su