Perdita di sensibilità al volto


Cosa causa la perdita di sensibilità al volto?

Intorpidimento significa assenza o perdita di sensibilità in una parte del corpo. Generalmente si verifica a causa di un danno o un disturbo ai nervi. Quando colpisce il volto può essere sintomo di un problema di salute, una reazione allergica, o anche solo una risposta al freddo.

Di seguito le possibili cause:

1. Emicrania

L’emicrania è una condizione che provoca forti mal di testa, durante i quali alcune persone perdono sensibilità al volto.

Ci sono quattro fasi dell’emicrania:

Prodromo: è la fase che precede l’emicrania. Può manifestarsi con voglie di cibo, cambiamenti di umore inspiegabili, sbadigli incontrollabili, ritenzione di liquidi e aumento della minzione.

Aura: può verificarsi appena prima o durante la fase del mal di testa, ma non tutti coloro che soffrono di emicrania la sperimentano. In questa fase i sintomi possono includere: problemi visivi (come macchie luminose), o debolezza nei muscoli. 

Mal di testa: il dolore (sensazione dolorosa palpitante o pulsante), tende a comparire su un lato della testa e in genere peggiora quando la persona si muove. Altri sintomi includono: intorpidimento, nausea e grave sensibilità alla luce, ai rumori e agli odori.

Postdromo: questa fase è caratterizzata da una sensazione di sfinimento, debolezza e confusione e può durare fino a un giorno dopo l’episodio di emicrania.

2. Allergie

Una reazione allergica si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce a un allergene, una sostanza estranea che generalmente non rappresenta una minaccia per la salute (come qualcosa che si è mangiato, inalato o toccato).

Alcune allergie possono causare una sensazione di intorpidimento o formicolio al viso. Altri sintomi tipici di una reazione allergica includono:

·  Tosse

·  Starnuti

·  Prurito agli occhi

·  Naso che cola

·  Gola irritata

·  Eruzione cutanea

·  Orticaria

3. La paralisi di Bell

La paralisi di Bell è una forma di paralisi temporanea del viso, causata da danni o traumi ai nervi facciali. I sintomi possono manifestarsi improvvisamente o peggiorare con il passare di due giorni, e comprendono:

·  Contrazioni

·  Debolezza nei muscoli facciali

·  Incapacità di sentire o muovere un lato del viso

·  Palpebra o angolo della bocca cadente

·  Senso del gusto alterato

·  Dolore o fastidio intorno alla mascella e dietro l’orecchio

·  Ronzio in una o entrambe le orecchie

·  Mal di testa

·  Maggiore sensibilità al suono

·  Problemi di linguaggio

·  Vertigini

·  Difficoltà a mangiare o bere

·  Perdita di sensibilità al volto

4. Ictus

Esistono due tipi di ictus: emorragico, quando un vaso sanguigno che trasporta ossigeno e sostanze nutritive al cervello scoppia; ischemico, quando un coagulo di sangue blocca uno di questi vasi o l’aterosclerosi lo restringe.

Quando il cervello non riceve il sangue di cui ha bisogno, le cellule cerebrali muoiono. Una persona colpita da ictus può manifestare i seguenti sintomi:

·  Confusione

·  Difficoltà a vedere

·  Difficoltà a muoversi

·  Perdita di sensibilità al volto

·  Forte mal di testa improvviso

5. Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM) è una condizione autoimmune che colpisce il cervello, danneggia il sistema nervoso centrale e provoca una serie di sintomi imprevedibili, incluso l’intorpidimento al viso, al corpo, alle braccia o alle gambe.

Altri sintomi comuni della SM sono:

·  Formicolio

·  Stanchezza 

·  Debolezza

·  Capogiri e vertigini

·  Problemi sessuali

·  Dolore e prurito

·  Difficoltà a camminare

·  Rigidità o spasmi muscolari

·  Problemi di vista

·  Perdita del controllo della vescica o dell’intestino

·  Problemi a pensare o elaborare le informazioni

Quando è necessario rivolgersi ad uno specialista?

È importante rivolgersi al medico in presenza di sintomi nuovi o più frequenti, incluso intorpidimento, o se il paziente ha emicranie frequenti o gravi.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su