Svenimento


 

Con il termine "svenimento" si indica la perdita improvvisa e transitoria di coscienza. Questo fenomento è dovuto alla riduzione dell'ossigenazione del cervello a seguito di un abbassamento della pressione sanguigna. Il termine "coscienza" designa invece lo stato di consapevolezza che un soggetto ha di sé e di ciò che lo circonda.

Una persona può svenire per svariate ragioni: una forte emozione, un prolungato digiuno, la permanenza in un ambiente affollato e caldo o in posizione eretta, un eccessivo sforzo fisico. Ma può anche accadere che lo svenimento sia la conseguenza di un'ampia gamma di problemi di salute, ad esempio a livello cardiaco o cerebrale.

 

Quali sono i sintomi dello svenimento?

Lo svenimento ha in genere esordio improvviso: il soggetto cade a terra, con gli occhi chiusi e non risponde agli stimoli che gli provengono da chi lo circonda; dunque, non reagisce se lo si chiama, se lo si tocca o se lo si scuote. A volte lo svenimento è preceduto da malessere, vertigine, nausea, pallore o sudorazione improvvisa.

È importante valutare le funzioni vitali e dunque la presenza della respirazione e del battito cardiaco. Se il soggetto continua a respirare, la situazione non è in genere preoccupante e l'episodio si risolve in pochi minuti. Qualora invece nel malato siano assenti il polso (e dunque il battito cardiaco) e la respirazione è fondamentale chiamare tempestivamente i soccorsi.

 

Cosa fare in caso di svenimento?

Se le funzioni vitali sono conservate è sufficiente far assumere al paziente una posizione supina (a pancia in su) e sollevare le gambe a 45 gradi in modo da agevolare l'afflusso di sangue al cervello. L'infortunato dovrebbe riprendere conoscenza nel giro di pochi minuti.

Se invece il paziente manifesta assenza di battito e respirazione, occorre chiamare immediatamente i soccorsi. Nel frattempo, per evitare che la lingua ostruisca le vie respiratorie, è bene effettuare un'iperestensione della testa (se nella caduta non vi sono stati traumi alla colonna), portandola indietro il più possibile sollevando il mento. Se l'infortunato è solo vittima di un malore (e non di un trauma come nel caso di un incidente) è consigliabile girare la testa di lato, in modo che la bocca raggiunga il punto più basso possibile.

 

Cosa non fare in caso di svenimento?

Per prima cosa, è fondamentale non lasciare sola la vittima. È importante inoltre non spostarla e non cercare di metterla seduta. Non bisogna nemmeno tentare di somministrare liquidi di alcun tipo nel tentativo di farle riprendere conoscenza.

 

 

Disclaimer: le informazioni contenute in quest'articolo non sostituiscono in alcun modo l'intervento o le indicazioni degli operatori di primo soccorso e forniscono solo semplici suggerimenti per tenere sotto controllo la situazione nell'attesa dei soccorsi.

 
Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su