Pelle grassa


La pelle grassa è data da un’eccessiva produzione di sebo, una sostanza generata dalla stessa pelle al fine di mantenere la cute morbida e sana. Quando la produzione sebacea è eccessiva, ciò rende la pelle molto unta e si favorisce la formazione di acne. Le cause di questo sintomo sono gli ormoni e la predisposizione genetica. Anche il tipo di alimentazione e l’umore potrebbero però influire sulla salute dell’ epidermide. Ci sono casi poi, in cui la pelle grassa è dovuta a fattori ambientali, come il troppo caldo che facilita una maggiore sudorazione della pelle.

Quali sono i rimedi contro la pelle grassa?

La cura più efficace contro la pelle grassa è la pulizia, utilizzando prodotti a base acquosa e non troppo unti, come detergenti, maschere, argille, tonici, cerotti medicanti e creme opacizzanti. Nelle situazioni critiche è bene recarsi da un dermatologo per una visita approfondita e ricevere ulteriori indicazioni. Se la donna è affetta da ovaio policistico sarà opportuno utilizzare integratori alimentari e farmaci appositi. In ogni caso, è sempre importante mantenere la pelle molto pulita.

Quali malattie si possono associare alla pelle grassa?

Le malattie associate alla pelle grassa sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Pelle grassa, quando rivolgersi al proprio medico?

Se la cute grassa non migliorasse, nonostante i prodotti applicati e la pulizia ben accurata, sarà indispensabile chiedere un parere al proprio medico.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su