Acufene


L’acufene, o “tinnito”, è un disturbo dell’apparato uditivo caratterizzato dalla percezione di suoni molto acuti (come un fischio o un ronzio) in assenza di stimoli esterni. Le cause riferibili a questo disturbo possono riguardare l’orecchio (otogene), per la formazione di un tappo di cerume, oppure infiammazioni acute e croniche dell’orecchio medio e interno, o ancora dipendere da traumi e patologie specifiche extra-otogene.

Quali sono i rimedi all’acufene?

Per il problema dell’acufene non si prevede una terapia ad hoc, ma si interviene indirettamente tramite la risoluzione della malattia che ha scatenato il sintomo. Può accadere, e non di rado, che la causa scatenante dell’acufene resti sconosciuta e, di conseguenza, chi ne è affetto debba deve imparare a conviverci. Esistono però alcuni metodi che possono essere d’aiuto per ridurre la gravità del sintomo, ad esempio alcuni farmaci (tra cui antidepressivi) e macchinari che immettono i cosiddetti “rumori bianchi”.

Quali malattie si possono associare all’acufene?

Le affezioni associabili all’acufene sono:

  • Aterosclerosi
  • Cataratta
  • Disturbi psicogeni
  • Ictus
  • Infiammazione del nervo trigemino
  • Intossicazione da monossido di carbonio
  • Labirintite
  • Meningite
  • Otite
  • Policitemia vera
  • Sclerosi multipla
  • Sifilide

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Acufene, quando rivolgersi al proprio medico?

E’ importante rivolgersi al proprio medico se si soffre di malattie associate al sintomo, oppure se si ha subito un forte trauma.

 

Prenota una visita
Torna su