Dolore alla mammella


Il dolore alla mammella è dato da più fattori quali ciclo mestruale, menopausa, gravidanza e allattamento. Questo disturbo non denota necessariamente la presenza di un masse tumorali ma di cisti nel tessuto mammario; talvolta la sensazione dolorosa è imputabile ad alcuni farmaci diuretici.

Quali sono i rimedi contro il dolore alla mammella?

Per combattere il dolore alla mammella è consigliato applicare impacchi freddi nella zona interessata, indossare reggiseni comodi e non eccessivamente stretti, assumere antinfiammatori. Inoltre, se necessario il medico, dopo una prima visita, potrà prescrive la pillola contraccettiva, utile per alleviare i dolori mestruali. Prima di ricorrere all’uso di integratori o medicinali è preferibile contattare il medico che deciderà se prescriverli.

Quali malattie si possono associare al dolore alla mammella?

Le principali malattie legate al dolore alla mammella sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Dolore alla mammella, quando rivolgersi al proprio medico?

Quando ad accompagnare il dolore alla mammella vi sono perdite biancastre o sangue è bene contattare il medico. Anche dopo il parto, se si dovesse avvertire il seno indurito, o si sospettasse l’esistenza di un nodulo o peggio, un’infezione che causa rossore cutaneo, febbre e pus, sarà fondamentale richiedere un parere medico.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su