Ingrossamento delle parotidi


Le parotidi sono due ghiandole salivari molto importanti, posizionate nella regione retro mandibolare. Può capitare che tali ghiandole si ingrossino notevolmente, palesando un gonfiore monolaterale o bilaterale. Nel primo caso, la tumefazione può essere dovuta a scialoadenite, calcoli salivari, ostruzione del flusso di saliva o neoplasie benigne o maligne.

Tale tumefazione può anche dipendere da malattie autoimmuni, quali il diabete mellito o la sindrome di Sjogren. Nel caso di gonfiore bilaterale, si tratta di parotite o orecchioni, ossia un’infiammazione delle ghiandole che si accompagna a mal di testa, febbre, dolore durante la masticazione di cibo o durante la deglutizione. Alcune infezioni, come la mononucleosi, le tonsilliti e la malattia da graffio di gatto, possono provocare il gonfiore e l’ingrossamento delle ghiandole parotidi.

Quali sono i rimedi contro l'ingrossamento delle parotidi?

Data la varietà di malattie che possono portare all’ingrossamento delle parotidi, è importante scoprire la causa che ha originato il problema ed agire su di essa con cure mirate ed efficaci. Un parere medico è sempre necessario.

Quali malattie si possono associare all'ingrossamento delle parotidi?

Le malattie associate all'ingrossamento delle parotidi sono:

  • Calcolosi salivare
  • Cirrosi epatica
  • Diabete
  • Mononucleosi
  • Parotite
  • Scialoadenite
  • Sindrome di Sjögren
  • Tonsillite
  • Tumore delle ghiandole salivari

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Ingrossamento delle parotidi, quando rivolgersi al proprio medico?

E’ fondamentale rivolgersi al medico qualora si soffrisse di una o più malattie associate all'ingrossamento delle parotidi (si veda elenco delle principali malattie).

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su