La sudorazione fredda è la sensazione di pelle inumidita e gelida e ciò determina brividi che si estendono a tutto il corpo ma, in particolare, ad ascelle, piedi, schiena e mani. Questo sintomo può anche presentarsi durante momenti molto critici, come l’arrivo di infarto o di una grave indigestione o dissenteria.
Quali sono i rimedi contro sudorazione fredda?
Le cure contro la sudorazione fredda dipendono dalla causa che l’ha scatenata e dal tipo di condizione (momentanea o continua). Se si tratta di ansia o stress accumulato, è importante riposare bene, rilassarsi e bere acqua. Se la persona avesse una crisi respiratoria inaspettata, deve essere aiutata a sdraiarsi o sedersi mentre, negli altri casi di sudorazione continua e persistente, è necessario chiamare un’ambulanza, o contattare subito i soccorsi.
Quali malattie si possono associare alla sudorazione fredda?
Le malattie associate alla sudorazione fredda sono:
- AIDS
 - Anemia falciforme
 - Ansia
 - Attacchi di panico
 - Disturbo d'ansia generalizzato
 - Indigestione
 - Infarto miocardico
 - Ipoglicemia
 - Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
 - Menopausa
 - Mononucleosi
 - Sindrome da shock tossico
 - Shock settico / Sepsi
 - Tubercolosi
 - Ustioni
 
È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.
Sudorazione fredda, quando rivolgersi al proprio medico?
Se la sudorazione fredda è legata ad altri sintomi, quali stato confusionale, gonfiore di gola, lingua e viso, dolore al petto, perdita di conoscenza, spossatezza, difficoltà nella deglutizione e febbre alta, è necessario recarsi in Pronto Soccorso o chiamare direttamente un’ambulanza.

