Che cos’è la mammografia?
La mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Utilizza basse dosi di radiazioni ionizzanti per studiare la struttura della mammella e individuare eventuali lesioni, anche di piccole dimensioni.
Negli anni la mammografia si è evoluta: dall’analogica alla digitale, fino alla tomosintesi. Quest’ultima consente di scomporre la mammella in strati sottili, migliorando la capacità di individuare più tumori in fase precoce e, allo stesso tempo, di ridurre i falsi allarmi.
Questo progresso è particolarmente importante nei seni più densi, dove la sovrapposizione del tessuto ghiandolare può nascondere alcune lesioni e renderle meno visibili con la mammografia tradizionale.
A cosa serve la mammografia?
La mammografia serve a identificare tempestivamente lesioni sospette e a guidare eventuali approfondimenti diagnostici.
Quando deve essere eseguita la mammografia?
Nella popolazione generale lo screening mammografico organizzato è previsto dai 45 ai 74 anni (in Lombardia) con cadenza biennale.
Su indicazione dello specialista, la mammografia può essere consigliata già dai 40 anni, soprattutto se ci sono fattori di rischio.
Ogni quanto deve essere eseguita la mammografia?
La frequenza dei controlli dipende dal grado di densità del seno e dal profilo di rischio individuale:
- ogni anno nei seni particolarmente densi
- ogni due anni nelle donne con mammelle meno dense o senza familiarità per tumore mammario.
Chi può effettuare la mammografia?
La mammografia può essere eseguita a partire dai 40 anni e non ha un limite massimo di età: finché lo stato di salute lo consente, il controllo rimane utile.
In casi selezionati, su indicazione dello specialista radiologo, può essere eseguita anche prima dei 40 anni, ad esempio in presenza di familiarità importante.
La mammografia è dolorosa o pericolosa?
La mammografia non è in genere dolorosa, anche se la compressione può risultare fastidiosa.
La dose di radiazioni è molto bassa e i benefici della diagnosi precoce superano ampiamente i rischi.
Come si svolge la mammografia?
L’esame dura pochi minuti. La mammella viene posizionata sul detettore e compressa per pochi secondi per ottenere immagini nitide e a bassa dose. Si eseguono due proiezioni per ciascuna mammella (cranio-caudale e obliqua).
Il confronto con mammografie precedenti aumenta ulteriormente l’accuratezza: se un reperto resta invariato nel tempo è spesso indice di benignità.
La mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno.
Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Data online: Ottobre 2023