Laser Co2

Che cos’è il laser Co2 e a cosa serve?

Il laser Co2 ablativo frazionato è una tecnologia dermatologica avanzata che agisce in profondità sulla pelle con lo scopo di stimolarne la rigenerazione. Viene utilizzato per migliorare l’aspetto di cicatrici, soprattutto quelle post-acneiche o post-chirurgiche, ma anche per rendere la pelle più uniforme, compatta e levigata. Il suo impiego è particolarmente indicato quando la pelle ha perso tonicità o presenta irregolarità dovute a lesioni pregresse.

Come funziona il laser Co2?

Il laser emette impulsi di luce suddivisi in micro-colonne (o “spot”) che penetrano nel derma superando il tessuto fibroso. Questo meccanismo stimola la produzione di collagene, elastina e nuove fibre cutanee. Si parla di laser “frazionato” perché non tratta l’intera superficie della pelle, ma solo porzioni specifiche, in modo da lasciare intatte le aree circostanti. Questo approccio permette alla pelle di attivare un processo di riparazione più rapido e controllato.

Cosa fare prima di una seduta di laser Co2?

Prima del trattamento è importante evitare l’esposizione solare, interrompere l’uso di farmaci fotosensibilizzanti (se prescritti dal medico) e assicurarsi che la pelle non sia abbronzata. In persone con acne attiva è necessario affrontare prima il disturbo con un trattamento specifico: il laser può essere applicato solo su pelle stabilizzata. Il medico valuterà anche eventuali altre controindicazioni, come la gravidanza o l’allattamento.

Quanto dura una seduta?

La durata della seduta dipende dall’estensione della zona da trattare. Aree più circoscritte richiedono tempi brevi, mentre trattamenti su superfici più ampie possono richiedere un tempo più ampio. La seduta vera e propria si concentra sull’emissione controllata dell’energia laser attraverso un manipolo che viene fatto scorrere sull’area interessata.

Quante sedute sono necessarie?

Anche in questo caso, il numero di sedute varia in base alla situazione individuale, al tipo di cicatrice o inestetismo da trattare e alla risposta della pelle. È lo specialista a stabilire il piano, dopo un’analisi dettagliata della cute e degli obiettivi da raggiungere.

Ogni quanto bisogna effettuare una seduta?

La frequenza con cui vengono programmate le sedute dipende dal tipo di pelle, dal recupero tra un trattamento e l’altro e dall’area coinvolta. In genere, il tempo tra le sedute permette alla pelle di avviare e completare il processo di rigenerazione, motivo per cui gli intervalli non sono mai troppo ravvicinati.

La seduta laser Co2 è dolorosa?

Il trattamento è generalmente ben tollerato. In alcuni casi può essere avvertita una sensazione di calore o fastidio durante l’erogazione dell’energia, ma queste sensazioni tendono a essere contenute e temporanee. Il medico può valutare l’applicazione di prodotti lenitivi pre o post-seduta, se lo ritiene necessario.

Cosa accade dopo il trattamento?

Nei giorni successivi è importante seguire scrupolosamente le indicazioni ricevute. La pelle può risultare arrossata, sensibile e richiedere l’applicazione di creme lenitive o antibiotiche. L’esposizione solare è assolutamente da evitare per almeno un mese, e va sempre utilizzata una protezione SPF 50+. Nei primi due giorni è meglio non truccarsi; successivamente, si possono impiegare cosmetici compatibili con la pelle trattata.

Tutti possono effettuare il trattamento?

Il trattamento è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento, in caso di assunzione di farmaci fotosensibilizzanti e se la pelle è abbronzata o destinata a un’esposizione solare ravvicinata. Inoltre, non può essere eseguito se è presente acne attiva: la condizione cutanea deve essere prima controllata e stabilizzata.

Ci sono effetti collaterali?

Il laser Co2 frazionato, grazie al suo meccanismo selettivo, riduce il rischio di effetti collaterali importanti. Tuttavia, possono verificarsi reazioni locali temporanee come arrossamento, gonfiore o sensazione di calore. Il rispetto delle indicazioni post-trattamento è fondamentale per evitare complicazioni, tra cui la comparsa di macchie o infezioni cutanee.

Torna su