Trattamento endovascolare e percutaneo delle malformazioni vascolari
Tale procedura consente di trattare tutte le anomalie vascolari congenite, incluse quelle che interessano il sistema linfatico (malformazioni linfatiche, malformazioni veno-linfatiche, malformazioni venose e malformazioni artero-venose).
Che cos’è il trattamento endovascolare e percutaneo delle malformazioni vascolari?
Esso prevede l’uso di metodiche non chirurgiche di radiologia interventistica al fine di interrompere il flusso di sangue o di linfa nei vasi affetti dalle malformazioni. Malformazioni artero-venose ed emangiomi possono essere curate inserendo nei vasi un sottile catetere e guidandosi con immagini radiografiche, impiegando una semplice puntura. In tal modo è possibile iniettare sostanze che impediscono il flusso nel vaso malformato (o, in caso di malformazioni artero-venose polmonari, inserendo opportune spirali in platino). Le malformazioni venose e linfatiche possono invece essere bloccate iniettando nelle sacche ripiene di sangue, o di linfa, delle opportune sostanze fino a ottenerne il collasso.
Qual è l’ospedalizzazione richiesta?
Questo tipo di trattamento richiede di solito il ricovero per una notte. La scomparsa delle malformazioni può però richiedere dalle quattro a sei settimane.
Il trattamento è efficace?
L’efficacia del trattamento dipende da soggetto a soggetto. Di solito le malformazioni artero-venose, diverse da quelle polmonari, sono più difficili da curare, ma la procedura è considerata efficace e consente di preservare la funzionalità dei vasi sani. Non mancano però i casi in cui, per risolvere il problema, sia richiesta una serie di trattamenti, così come anche nel caso della cura delle malformazioni venose e linfatiche può essere necessario ripetere la procedura più volte, a intervalli di tempo di circa sei settimane.
Il trattamento endovascolare e percutaneo delle malformazioni vascolari è doloroso o pericoloso?
Può essere associato a qualche fastidio nei tre giorni successivi alla procedura, mentre dolore e gonfiore possono manifestarsi anche cinque giorni dopo il trattamento di una malformazione venosa o linfatica.
Chi può effettuare il trattamento?
Il trattamento può essere effettuato sia in età pediatrica che in età adulta. Le specifiche indicazioni dipendono sia dal tipo di malformazione che dai sintomi riportati dal soggetto in esame.
Follow up
Dopo il trattamento potrebbe essere richiesto assumere farmaci contro gonfiori e dolori. Più in generale, tutte le malformazioni a livello vascolare richiedono un monitoraggio a lungo termine, in modo da poter prontamente intervenire nel caso in cui se ne presentasse nuovamente la necessità.
Norme di preparazione
Il giorno del ricovero bisogna presentarsi con gli esiti degli esami richiesti.
È importante attenersi in modo rigoroso alle istruzioni ricevute dai medici circa l’alimentazione da seguire prima dell’intervento ed i medicinali abitualmente assunti.
Disclaimer
Le informazioni riportate sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista.