Cocco – noce di cocco

Che cos’è il cocco?

Il cocco è il frutto del Cocos nucifera, specie appartenente alla famiglia delle Palmaceae. Preferisce i climi tropicali, poiché necessita di suoli umidi, sabbiosi e ben drenati. Il cocco si adatta bene anche nelle zone costiere, ricche di sale.

 Quali sono le proprietà nutrizionali del cocco?

100 g di cocco (parte edibile) apportano circa 364 Calorie, ripartite come segue:

  • 86% lipidi
  • 10% carboidrati
  • 4% proteine

In particolare, 100 g di cocco contengono:

  • 3,3 g di proteine
  • 33,49 g di lipidi (prevalentemente grassi saturi, soprattutto acido laurico)
  • 15,23 g di carboidrati
  • 9 g di fibra
  • 3,3 mg di vitamina C
  • 0,540 mg di niacina
  • 0,300 mg di acido pantotenico
  • 0,24 mg di vitamina E
  • 0,066 mg di tiamina
  • 0,054 mg di piridossina
  • 0,020 mg di riboflavina
  • 26 mg di folati
  • 0,2 mg di vitamina K
  • 1.500 mg di manganese
  • 356 mg di potassio
  • 113 mg di fosforo
  • 32 mg di magnesio
  • 20 mg di sodio
  • 14 mg di calcio
  • 2,43 mg di ferro
  • 1,10 mg di zinco
  • 0,435 mg di rame
  • 10,1 mg di selenio

Il cocco è fonte di fitosteroli (47 mg in 100 g), citochine ed enzimi vari.

Quando non è consigliato mangiare il cocco?

Il cocco potrebbe interferire con l’assunzione di farmaci che abbassano la pressione e con quelli ridurre che riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Stagionalità del cocco

Il cocco è un frutto  disponibile  sul mercato durante tutto l’anno.

Possibili benefici e controindicazioni del cocco

Pur essendo un grasso saturo, l’acido laurico presente nel cocco può favorire l’aumento del colesterolo HDL, quello “buono”. I nutrienti e i composti bioattivi presenti in questo frutto aiutano inoltre a garantire una buona funzione metabolica e digestiva, e alcune citochine (come la chinetina e la trans-zeatina) presenti nell’acqua di cocco che è dotata di proprietà dissetanti, hanno mostrato di possedere proprietà anti-invecchiamento, antitumorali e antitrombotiche.

Sono state associate all’olio di cocco anche delle proprietà benefiche per la salute. Risulta infatti un ottimo emolliente, largamente utilizzato in campo cosmetico.

Non sono noti casi di allergia al cocco, e il consumo di questo frutto sembra essere sicuro (a volte è addirittura consigliato), anche durante la gravidanza.

Disclaimer

Le informazioni qui riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Ai fini di un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

 

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici