Mais dolce


Che cos'è il mais dolce?

Il mais dolce è una varietà di mais (Zea mays var. saccharata) caratterizzata da una mutazione che rende i suoi semi teneri e dolci.

Quali sono le proprietà nutrizionali?

100 g di mais dolce apportano circa 86 Calorie e:

  • 76,05 g di acqua
  • 3,27 g di proteine
  • 1,35 g di lipidi, fra cui 0,325 g di acidi grassi saturi, 0,432 g di acidi grassi monoinsaturi e 0,487 g di acidi grassi polinsaturi
  • 18,70 g di carboidrati, fra cui 6,26 g di zuccheri e 2 g di fibre
  • 187 UI di vitamina A
  • 6,8 mg di vitamina C
  • 1,770 mg di niacina
  • 0,717 mg di acido pantotenico
  • 0,155 mg di tiamina
  • 0,093 mg di vitamina B6
  • 0,055 mg di riboflavina
  • 0,07 mg di vitamina E
  • 42 µg di folati
  • 8,3 µg di vitamina K
  • 270 mg di potassio
  • 89 mg di fosforo
  • 37 mg di magnesio
  • 15 mg di sodio
  • 2 mg di calcio
  • 0,52 mg di ferro
  • 0,46 mg di zinco
  • 0,163 mg di manganese
  • 0,054 mg di rame

Il mais dolce è una fonte di alfa- e beta-carotene, beta-criptoxantina, luteina/zeaxantina e flavonoidi.

Quando non mangiare il mais dolce?

Non sono attualmente noti casi di interazioni tra il consumo di mais dolce e l'assunzione di farmaci o altre sostanze. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Stagionalità del mais dolce

Il periodo migliore per la raccolta del mais dolce varia da regione a regione. In Pianura Padana, per esempio, è compreso tra la seconda metà di luglio e settembre. Il mais dolce è reperibile sul mercato tutto l'anno.

Possibili benefici e controindicazioni

L'acido ferulico, flavonoide dall'azione antiossidante presente nel mais, è un ottimo aiuto nell’azione di prevenzione dei processi di invecchiamento, l'infiammazione e i tumori. Inoltre anche vitamina A e carotenoidi, vitamine C ed E, selenio e manganese rendono il mais dolce una fonte di molecole utili contro i danni dello stress ossidativo.

Il mais dolce è una fonte di composti utili per il funzionamento del metabolismo, per la salute di ossa e denti, per la produzione dei globuli rossi, per lo sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione e per la coagulazione del sangue. Rispetto ad altri cereali è meno calorico: la maggior parte delle calorie deriva però da zuccheri semplici come glucosio e saccarosio piuttosto che da amido.

Il mais dolce è inoltre  un alimento dall'elevato indice glicemico per cui se ne sconsigli l’impiego nelle diete a basso indice glicemico.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su