Che cos’è l’albumina?
E’ la proteina plasmatica più abbondante all’interno dell’organismo; è di piccole dimensioni e viene sintetizzata dal fegato.
L’albumina è importante per il trasporto dei metaboliti (come acidi grassi liberi, bilirubina ed ormoni tiroidei), per il mantenimento della pressione oncotica del plasma (fattore di fondamentale importanza per la distribuzione dei liquidi nei capillari e nei tessuti), e può svolgere la funzione di riserva di aminoacidi.
Perché misurare l’albumina?
Questo esame consente di avere delle informazioni utili riguardanti la funzionalità del fegato e dei reni.
Sono previste norme di preparazione?
Solitamente il prelievo si effettua di mattina e – sotto consiglio medico – a digiuno.
È pericoloso o doloroso?
L’esame non è né pericoloso né provoca alcun dolore. Il paziente può percepire solo un fastidio dovuto all’ingresso dell’ago nel braccio.
Come si svolge l’esame?
L’esame consiste in un normale prelievo del sangue.
Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.