Alluminio

Cos’è l’alluminio?

Normalmente assumiamo ogni giorno dai 5 ai 10 mg di alluminio che viene completamente eliminato dal sangue mediante la filtrazione da parte dei glomeruli del rene.

Perché si esegue il test per monitorare il livello di alluminio nel sangue? 

Se non espulso, l’alluminio si accumula nel sangue, legandosi alle proteine e distribuendosi nel corpo per poi accumularsi nel cervello (provocando demenza) e nelle ossa, sostituendo il calcio, interrompendo la normale formazione del tessuto osseo e provocando anche un iperparatiroidismo secondario. 

Generalmente l’esame viene indicato per:

·  I pazienti affetti da insufficienza renale (RF) che perdono la capacità di eliminare l’alluminio, che rimanendo nel sangue, può dare effetti tossici. 

·  In ambito lavorativo, per i pazienti esposti ad inalazioni di polveri o fumi contenenti alluminio.

Cosa significa il risultato del test alluminio?

Se positivo, il risultato indica un sovraccarico di alluminio nel sangue

Come avviene l’esame alluminio?

Viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio, siero o plasma

Sono previste norme di preparazione?

No, non sono previste norme di preparazione. 

Tutti risultati degli esami di laboratorio devono essere inquadrati dal medico, tenendo conto di eventuali farmaci assunti, prodotti fitoterapici e della storia clinica​.

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici