Che cos’è?
E’ il valore della concentrazione di glucosio all’interno del sangue; questo zucchero è una risorsa energetica indispensabile per il nostro corpo. Il livello di glicemia varia in base alla regolazione ormonale, al quantitativo di glucosio che è assunto dall’organismo tramite l’alimentazione ed alla riserva corporea. Due ormoni – il l’insulina ed il glucacone – sono incaricati di controllare la concentrazione di glucosio all’interno del sangue.
Perché misurare la glicemia?
Questo esame consente di misurare il livello di glucosio nel sangue e identificare la presenza di ipoglicemia (livello basso) o di iperglicemia (livello alto). La misurazione della glicemia è utile allo scopo di riconoscere l’esistenza del diabete.
Sono previste norme di preparazione all’esame?
Il prelievo si effettua generalmente in mattinata. Il medico suggerirà se è necessario presentarsi a digiuno.
L’esame è pericoloso o doloroso?
L’esame non è pericoloso e non alcun provoca dolore. Il paziente può sentire il fastidio dovuto all’ingresso dell’ago all’interno del braccio.
Come si svolge?
L’esame si esegue tramite un regolare prelievo di sangue.
Le informazioni riportate costituiscono indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico.