Gruppo sanguigno

Il sangue è un tessuto con sostanza intercellulare liquida, in cui sono sospesi gli elementi corpuscolati. È costituito dal plasma – una matrice liquida composta prevalentemente da acqua, ma contenente anche proteine e nutrienti nel quale sono presenti globuli rossi, globuli bianchi e piastrine

Che cos’è il gruppo sanguigno?

Il gruppo sanguigno è una componente ereditaria che si identifica grazie a:

  • antigeni, presenti sulla superficie dei globuli rossi, gli elementi corpuscolati che hanno il compito di trasportare l’ossigeno alle cellule dell’organismo eliminando al contempo l’anidride carbonica. I globuli rossi di ciascun individuo presentano sulla propria superficie antigeni che corrispondono a uno specifico gruppo sanguigno. 
  • anticorpi, proteine ​​presenti nel plasma che svolgono una funzione protettiva nei confronti dell’organismo. Agiscono contro gli antigeni assenti sui globuli rossi. 

Esistono oltre trenta diversi sistemi diversi di classificazione: secondo il sistema AB0 (ABzero) i gruppi sanguigni sono quattro, A, B, AB oppure 0.

  • Il gruppo A presenta l’antigene A sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-B nel sangue.
  • Il gruppo B presenta l’antigene B sui globuli rossi e gli anticorpi anti-A nel sangue.
  • Il gruppo 0 non presenta antigeni ma si caratterizza per la presenza degli anticorpi anti-A e anti-B nel sangue.
  • Il gruppo AB infine presenta antigeni A e B sui globuli rossi, ma non ha anticorpi nel sangue.

A prescindere dal gruppo sanguigno, può essere presente o assente l’antigene Rh D. Nel primo caso si tratta di gruppo Rh positivo (Rh+), nel secondo di Rh negativo (Rh-). Secondo la classificazione AB0, ciascun individuo può dunque avere uno dei seguenti gruppi sanguigni:

  • A Rh D positivo (A+)
  • A Rh D negativo (A-)
  • B Rh D positivo (B+)
  • B Rh D negativo (B-)
  • 0 Rh D positivo (0+)
  • 0 Rh D negativo (0-)
  • AB Rh D positivo (AB+)
  • AB Rh D negativo (AB-)

Compatibilità tra i gruppi sanguigni: scopri di più 

Se il sistema immunitario entra in contatto con un tipologia di sangue estranea attiva la produzione di anticorpi. Questi –  legandosi a particolari antigeni – possono scatenare una reazione che ha come risultato l’agglutinazione dei globuli rossi e la loro distruzione (per questo gli antigeni vengono chiamati anche agglutinogeni). 

Pertanto, in caso di trasfusione di sangue o trapianto di organo è indispensabile individuare il gruppo sanguigno di donatore e ricevente, ed accertarsi che siano compatibili. 

Qual è la compatibilità tra i gruppi sanguigni?

  • Il gruppo A può ricevere sangue dal gruppo A e dal gruppo 0
  • Il gruppo B può ricevere sangue dal gruppo B e dal gruppo 0
  • Il gruppo AB può ricevere sangue dal gruppo A, dal gruppo B, dal gruppo AB e dal gruppo 0
  • Il gruppo 0 può ricevere solo dal gruppo 0
  • I pazienti con sangue Rh+ possono ricevere sangue Rh+ e Rh-
  • I pazienti con sangue Rh- possono ricevere solo sangue Rh-
GRUPPOPUÒ DONARE IL SANGUE A:PUÒ RICEVERE SANGUE DA:
A+A+, AB+A+, A-, 0+, 0-
A-A+, A-, AB+, AB-A-, 0-,
B+B+, AB+B+, B-, 0+, 0-
B-B+, B-, AB+, AB-B-, 0-
0+0+, A+, B+, AB+0+, 0-
0-Tutti0-
AB+AB+Tutti
AB-AB+, AB-AB-, A-, B-, 0-
Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici