Integratori di sali minerali


Che cosa sono gli integratori di sali minerali?

Gli integratori di sali minerali sono dei preparati che contengono alcuni micronutrienti fondamentali per la salute dell’organismo: i macroelementi – calcio, fosforo, potassio, sodio, cloro, ferro, zolfo e magnesio – e i microelementi – rame, iodio, rame, fluoro, selenio e altri.

 

Qual è la funzione degli integratori di sali minerali?

L’uso degli integratori di sali minerali viene proposto con scopi diversi, a seconda dei micronutrienti che contengono. Ad esempio, quelli a base di magnesio sono consigliati per alleviare i sintomi della sindrome premestruale, mentre quelli a base di ferro vengono considerati efficaci in caso di anemia sideropenica.

Ogni minerale, infatti, ha effetti diversi all’interno dell’organismo. Fra gli altri, il calcio e il fosforo sono ad esempio importanti per l’ossificazione, il potassio è fondamentale per l’attività dei muscoli (cuore incluso), il magnesio partecipa all’attività di molti enzimi, il ferro trasporta l’ossigeno nel sangue e lo iodio è un componente degli ormoni tiroidei.

A seconda dei casi il loro consumo può essere proposto per migliorare le performance sportive, per bilanciare le perdite quotidiane, per sopperire a carenze che potrebbero provocare problemi di salute o per aiutare ad affrontare al meglio determinate fasi della vita come la gravidanza, l’allattamento o la terza età.

L’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha approvato il claim secondo cui i minerali contribuiscono allo sviluppo di tutte le strutture dell’organismo, sono fondamentali per l’organismo, risultano necessari per il suo funzionamento o rappresentano dei fattori determinanti nel mantenimento della salute.

 

Avvertenze e possibili controindicazioni degli integratori di sali minerali

Come ribadito dagli esperti di alimentazione, va ricordato che gli eccessi di minerali possono essere pericolosi tanto quanto la carenza. Per questi motivi è sempre importante bilanciarne il consumo e regolarlo attraverso il controllo medico, soprattutto in presenza di esigenze specifiche, come per carenze accertate o per un aumento dei fabbisogni in condizioni particolari (come la gravidanza). Negli altri casi è consigliabile affidarsi ad un’alimentazione varia ed equilibrata, con almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, per soddisfare le necessità dell’organismo.

 

Disclaimer 

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il   parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su