Che cos’è la lecitina di soia?
La lecitina è un fosfolipide coinvolto in diversi processi all’interno dell’organismo umano. In particolare, la lecitina di soia si trova nella soia, una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose che produce semi lunghi fino a 5 cm, la cui forma è molto simile a quella dei fagioli.
A cosa serve lecitina di soia?
Le proprietà che vengono attribuite alla lecitina di soia e grazie alle quali questa sostanza viene inserita all’interno di diversi integratori, riguardano la capacità di agire sui grassi del sangue, regolando il colesterolo sanguigno: viene, infatti, spesso affiancata a dieta e movimento fisico nei soggetti con problemi di ipercolesterolemia. In particolare, sarebbe in grado di abbassare il colesterolo totale mantenendo pressoché inalterati i livelli del colesterolo buono. La lecitina di soia sarebbe, inoltre, in grado di prevenire gli accumuli di grasso nelle arterie e di mantenerle pulite, riducendo il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.
Attualmente, tuttavia, non risultano claim approvati dall’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) specifici per i prodotti a base di lecitina di soia. Le proposte delle indicazioni secondo cui questa sostanza faciliterebbe la stabilizzazione del tasso di colesterolo e agirebbe in caso di ipercolesterolemia sono state rifiutate a causa dell’assenza di prove scientifiche sufficienti.
Avvertenze e possibili controindicazioni
Tra gli effetti avversi più comuni dovuti all’uso della lecitina di soia ci sono dolori addominali, crampi, diarrea e nausea. L’uso di questa sostanza deve essere evitato in caso di ipersensibilità certa o presunta verso il principio attivo. In generale, comunque, l’assunzione di lecitina di soia risulta ben tollerata dalla maggior parte delle persone. A causa dell’assenza di specifici studi sull’argomento, però, è preferibile evitare il consumo di integratori a base di lecitina di soia in gravidanza e allattamento. Ad oggi, non sono noti casi di interazione dovuti alla contestuale assunzione di lecitina di soia e farmaci o altre sostanze.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.