Cefoxitina1


Si tratta di un antibiotico appartenente alla categoria delle cefamicine – molecole prodotte dal batterio Streptomyces lactamdurans – e rientra nel più ampio gruppo delle cefalosporine di seconda generazione.

In genere la Cefoxitina e le cefalosporine di seconda generazione si contraddistinguono per il loro ampio spettro d'azione – efficace sia sui batteri Gram-positivi che sui batteri Gram-negativi sensibili alle cefalosporine – nonchè per avere vantaggiose proprietà farmacocinetiche.

Dal punto di vista molecolare,  questo farmaco inibisce la sintesi della parete batterica: come le altre cefalosporine, questo antibiotico ha la capacità di legarsi agli enzimi transpeptidasi che sono necessari per creare i legami fra le catene di peptidoglicano (il polimero utilizzato per la costituzione della parete batterica); l'inibizione delle attività delle transpeptidasi inibisce la stabilità della parete batterica, determinando la morte delle cellule batteriche in fase di crescita.

Il suo spettro di attività è piuttosto simile a quello del Cefamandolo; risulta meno attiva delle cefalosporine di prima generazione così come del Cefamandolo verso i batteri Gram-positivi, ma è in compenso molto attiva verso i batteri anaerobi.

 

A cosa serve la Cefoxitina?

E’ l'antibiotico elettivo per la cura di infezioni da batteri anaerobi o miste aerobi-anaerobi. Viene altresì utilizzato nel trattamento della malattia infiammatoria pelvica, di infezioni intraddominali (es. appendicite) e di alcune infezioni del tratto genitale femminile. Ha dimostrato la sua efficacia soprattutto nei confronti delle infezioni generate da batteri Gram-negativi resistenti alla terapia antibiotica, che possono essere responsabili di patologie anche gravi.

 

Come assume la Cefoxitina?

Viene somministrata per via parenterale come sale sodico (polvere e solvente per soluzione iniettabile per via intramuscolare o endovenosa).

 

Effetti collaterali della Cefoxitina

Il trattamento basato su tale farmaco risulta di solito ben tollerato. Gli effetti indesiderati più comuni riscontrati (soprattutto in soggetti predisposti o particolarmente sensibili) sono i seguenti:

  • anomalie ematologiche: anemia emolitica, leucopenia, neutropenia;
  • sintomi neurologici: letargia, spasmi;
  • disturbi gastrointestinali: senso di nausea, conati di vomito, scariche di diarrea, dolori all’addome;
  • anomalie nella funzionalità renale: anomalie urinarie, danno tubulare e glomerulare, proteinuria;
  • anomalie nella funzionalità epatica: aumento della bilirubina, aumento delle transaminasi;
  • reazioni allergiche: broncospasmo, ipotensione, prurito, orticaria, angioedema, reazioni anafilattiche.

 

Controindicazioni e avvertenze della Cefoxitina

Nei confronti di pazienti con disfunzioni renali ed epatiche si deve prestare particolare attenzione nella somministrazione di tale farmaco. In ogni caso, a cura in corso, è sempre consigliabile monitorare la funzionalità renale ed epatica del paziente.

Atteso che ad oggi non sono disponibili dati scientifici sufficienti in grado di rilevare la sicurezza o meno dell'utilizzo del farmaco sul feto, l'uso di questo farmaco è sconsigliato a gravidanza in corso; in caso di urgenza o reale necessità può tuttavia essere somministrato, ma solo sotto rigoroso controllo medico. Poiché la Cefoxitina tende ad accumularsi nel latte materno, è necessario decidere se interrompere o l'allattamento o il trattamento con questo farmaco, tenendo in debita considerazione l'importanza di tale medicinale per la salute materna.

Il suo utilizzo dovrebbe sempre essere preceduto dall'isolamento del microrganismo e dall'identificazione – a mezzo di antibiogramma – della sensibilità del microrganismo alle cefamicine.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su