Ciclobenzaprina


Si prescrive  nel trattamento di condizioni muscoloscheletriche (per esempio traumi o sindromi dolorose).

 

Che cos'è la ciclobenzaprina?

La sua azione si esplica nel blocco degli impulsi nervosi e la sensazione di dolore inviati al cervello.

 

Come si assume la ciclobenzaprina?

Si somministrata per via orale e deve essere assunta all'interno di un programma di trattamento che includa anche della fisioterapia e del riposo.

 

Effetti collaterali della ciclobenzaprina

Fra i possibili effetti indesiderati della ciclobenzaprina sono inclusi:

  • male alla testa
  • vista appannata
  • fauci secche
  • gola secca
  • alterazioni del gusto
  • stato di nausea
  • capogiri
  • senso di sonnolenza
  • sensazione di stanchezza
  • difficoltà a concentrarsi
  • disturbi allo stomaco
  • costipazione

È opportuno rivolgersi subito ad un medico nel caso in cui compaiano:

  • difficoltà a respirare
  • senso di pesantezza o oppressione al petto
  • gonfiore a bocca, volto, labbra o lingua
  • forte sonnolenza
  • battito accelerato
  • tremori vari
  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • sensazioni di colpi al petto
  • stato di agitazione
  • allucinazioni
  • stato febbrile
  • riflessi iperattivi
  • senso di nausea
  • conati di vomito
  • scariche di diarrea
  • perdita delle capacità di coordinazione
  • svenimenti

 

Controindicazioni e avvertenze

Ne è sconsigliata l’assunzione in caso di problemi alla tiroide, blocco cardiaco, scompenso cardiaco congestizio, anomalie del ritmo cardiaco e infarto recente.

Non dovrebbe essere inoltre prescritta in caso di trattamento con MAO inibitori nei 14 giorni precedenti.

Prima di assumere ciclobenzapirina è raccomandabile rendere edotto il medico:

  • circa la presenza di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, ad altri medicinali o ad alimenti e sostanze varie
  • degli altri farmaci, dei fitoterapici e degli integratori già assunti per il passato (ricordando di menzionare in particolare MAO inibitori, antidepressivi, anticonvulsivanti, farmaci per dormire, antidolorifici narcotici, altri miorilassanti, ansiolitici)
  • se si soffre (o si è sofferto nel pregresso) di anomalie del ritmo cardiaco, scompenso cardiaco congestizio, blocco cardiaco, ipertrofia prostatica, problemi alla tiroide, malattie epatiche, glaucoma e problemi di minzione
  • in caso di recente infarto
  • in caso di gravidanza o allattamento

La sospensione della cura può ingenerare i sintomi tipici di un'astinenza.

Il trattamento può compromettere le capacità di guida o manovra di macchinari pericolosi.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su