Mezlocillina


La mezlocillina si usa nella cura di infezioni gravi – ad esempio quelle ai polmoni, alle vie urinarie e alla cute – provocate da batteri Gram negativi.

 

Che cos'è la mezlocillina?

Si tratta di penicillina semisintetica. Opera ostacolando la sintesi della parete batterica collegandosi a certe proteine che si trovano al suo interno e, probabilmente, ostacolando un inibitore delle autolisine, enzimi che collaborano al processo di necrosi della cellula batterica provocato dall'inibizione della sintesi della parete.

 

Come si prende la mezlocillina?

Di solito la mezlocillina si prende tramite infusione in vena o iniezioni sottocutanee.

 

Effetti collaterali della mezlocillina

La cura con mezlocillina può condurre alla propagazione di Candida, Serratia, Klebsiella o Pseumdomonas aeruginosa.

Tra gli altri suoi eventuali effetti collaterali troviamo anche:

  •     capogiri
  •     affaticamento
  •     anoressia
  •     insonnia
  •     eritema
  •     crampi
  •     tromboflebite
  •     nausea
  •     vomito

È fondamentale avvertire immediatamente il dottore nell'eventualità:

  •     rash
  •     orticaria
  •     prurito
  •     problemi respiratori
  •     sensazione di oppressione al petto
  •     gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  •     trombocitopenia
  •     ittero
  •     leucopenia
  •     incremento delle transaminasi SGPT e SGOT
  •     nefrite interstiziale
  •     iperbilirubinemia
  •     vaginite

 

Controindicazioni e avvertenze

La mezlocillina può non essere indicata durante la gravidanza e in presenza di fastidi renali.

Prima della cura è fondamentale avvertire il dottore:

  •     di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a ogni altro medicinale (nello specifico alle penicilline), a cibi o ad altre sostanze
  •     dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi, nello specifico cefotaxima, cefoxitina ed eparina
  •     se si soffre (o si ha sofferto) di patologie renali
  •     nell'eventualità di gravidanza o di allattamento

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su