Pipecuronio

Il Pipecuronio si usa nell'anestesia generale per il rilascio dei muscoli scheletrici e per facilitare l'intubazione tracheale. È caratterizzato da una azione di lunga durata.

 

Come funziona il Pipecuronio?

Il Pipecuronio è un medicinale anticolinergico (cioè che causa effetti contrari a quelli dell'acetilcolina e quindi sa come fermare la conduzione dell'impulso nervoso alle fibre motrici che innervano i muscoli striati) con azione bloccante neuromuscolare. Agisce per lungo tempo.

Il medicinale appartiene al gruppo dei "bloccanti neuromuscolari competitivi non depolarizzanti". Oltre al Pipecuronio appartengono a questo gruppo la Tubocurarina (che è il capostipite dei medicinali miorilassanti non depolarizzanti), l'Alcuronio, la Gallamina, la Metocurina, il Pancuronio, l'Atracurio, il Cisatracurio, il Vecuronio.

A loro volta i bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti sono divisibili chimicamente in due gruppi, gli steroidei (Rocuronio, Rapacuronio, Pipecuronio, Pancuronio, Vecuronio) e i derivati isochinolinici (Tubocurarina, Doxacurio, Atracurio, Cisatracurio, Mivacurio).

 

Come si prende il Pipecuronio?

Il Pipecuronio è disponibile in forma di soluzione per iniezioni, da fare per via endovenosa (iniezione in bolo o infusione continua). Come succede anche per gli altri medicinali bloccanti neuromuscolari competitivi non depolarizzanti, il Pipecuronio non è attivo quando preso per bocca.

 

Effetti collaterali del Pipecuronio

Gli effetti collaterali che possono provenire dall'uso del Pipecuronio sono numerosi:

  •     problemi generali: reazioni allergiche;
  •     problemi cardiovascolari: ipotensione, ipertensione, tachicardia, bradicardia;
  •     problemi respiratori: dispnea, broncospasmo, laringospasmo, asma;
  •     problemi muscolo-scheletrici: debolezza muscolare;
  •     problemi dermatologici: rash, orticaria, eritema, reazioni nel punto di iniezione.

 

Controindicazioni e avvertenze

Bisogna prestare attenzione in modo particolare quando il medicinale viene dato a persone affette da ipersensibilità conosciuta o presunta al prodotto specifico. Questo medicinale è da usare solamente in ambiente ospedaliero o in una struttura analoga, quindi la sua vendita è vietata al pubblico.

Come succede per tutti i miorilassanti, la dose di Pipecuronio viene personalizzata in base a ogni persona.

È meglio che durante gravidanza e allattamento si stia molto attenti all'utilizzo del medicinale, che deve essere preso solamente dietro espresso prescrizione del medico curante.

 

Prenota una visita
I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici