Diarrea


La diarrea o dissenteria è una perdita acquosa e frequente di feci. La formazione di escrementi fluidi è data da una contrazione involontaria (peristalsi) che non assimila al meglio i liquidi dell’intestino. Solitamente, questo problema svanisce in poco tempo ma, se persistesse e comparisse sangue o pus nelle feci, potrebbe trattarsi di un problema serio. La dissenteria a volte si accompagna a febbre, vomito, dolori e tensioni addominali. La perdita di sali minerali e liquidi può creare condizioni di disidratazione e squilibri elettrolitici. I motivi per cui si può avere la dissenteria sono diversi: malassorbimento, infezioni intestinali, alterato transito intestinale.

Quali sono i rimedi contro la diarrea?

I rimedi contro la diarrea sono adottati a seconda del tipo di affezione che l’ha causata. Tra le possibili cure che possono facilitare l’organismo a risollevarsi dalla perdita di molti liquidi vi sono l’utilizzo di soluzioni saline e sali minerali per reidratarsi e riposare molto.

Quali malattie si possono associare alla diarrea?

Le malattie che possono riguardare la comparsa di diarrea sono:

  • AIDS
  • Allergia Alimentare
  • Ansia
  • Appendicite
  • Botulismo
  • Celiachia
  • Cirrosi biliare primitiva
  • Colite
  • Colite ulcerosa
  • Dengue
  • Diverticolite
  • Ebola
  • Endometriosi
  • Epatite
  • Gastrite
  • Gastroenterite e Gastroenterite virale
  • Intolleranza al lattosio
  • Intolleranze alimentari
  • Ipertiroidismo
  • Malaria
  • Morbo di Addison
  • Morbo di Crohn
  • Peritonite
  • Salmonella
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Tumore del colon-retto

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Diarrea, quando rivolgersi al proprio medico?

Se la diarrea perdurasse nel tempo e si soffrisse di una delle malattie associate a dissenteria (si veda elenco) è consigliato rivolgersi al medico.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su