Dolore al collo


Il dolore al collo si presenta come una sensazione di fastidio e rigidità dei muscoli che sorreggono il capo. Il collo comprende diverse parti: i muscoli che permettono la mobilità, la laringe e parte della trachea (sistema respiratorio), la faringe e l’esofago, facenti parte dell’apparato digerente, le vertebre cervicali, importanti vasi sanguigni e nervosi (quali l’arteria carotide e la giugulare), il nervo vago ed infine le ghiandole come la tiroide e le ghiandole salivari. Il dolore al collo può essere correlato a differenti malattie.

Quali sono i rimedi contro il dolore al collo?

I rimedi per curare il dolore al collo sono diversi, a seconda della patologia o condizione che l’ha generato. Una terapia efficace se abbinata ad un riposo fisico, soprattutto nel caso di contratture muscolari, ernia, traumi o artrosi, può costituire un valido aiuto contro il dolore.

Quali malattie si possono associare al dolore al collo?

Le principali affezioni che possono causare il dolore al collo sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Dolore al collo, quando rivolgersi al proprio medico?

Se si è affetti da una delle disfunzioni legate al problema del dolore al collo (si veda l’ elenco), o nel caso di trauma, è fondamentale rivolgersi al medico.

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su