Eritrocitosi


L’eritrocitosi consiste nell’aumento anomalo dei globuli rossi nel sangue. Esistono due tipi di eritrocitosi: assoluta, ossia un aumento della massa dei globuli rossi, oppure relativa, quando il volume plasmatico regredisce in seguito a disidratazione o ustioni.

Quali sono i rimedi contro l'eritrocitosi?

Alcuni rimedi utili per combattere l’eritrocitosi possono essere le trasfusioni o, nei casi più gravi (ematocrito oltre il 55%) il ricorso ad un salasso. La cura però dipende sempre dalla patologia che ne è all’origine.

Quali malattie si possono associare all'eritrocitosi?

Le disfunzioni che possono portare all'eritrocitosi sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Eritrocitosi, quando rivolgersi al proprio medico?

È raccomandato a coloro che soffrono di eritrocitosi consultare il medico per individuare la causa scatenante.

Prenota una visita