Gonfiore anale


Il gonfiore anale si può sviluppare in un’area più estesa o circoscritta dell’ano. Generalmente, a causare questo fastidio è un’infezione, come la formazione di ascessi oppure di emorroidi, o ancora l’insorgenza di un tumore all’ano o al colon-retto. Al dolore si può associare anche bruciore e prurito durante o dopo l’evacuazione, indipendentemente se vi siano alterazioni dell’epitelio o meno.

Quali sono i rimedi contro il gonfiore anale?

Data la grande varietà di patologie responsabili di tale gonfiore, la soluzione migliore è capire la causa scatenante e procedere ad una terapia mirata. E’ consigliato rivolgersi tempestivamente al proprio medico per ulteriori accertamenti. In tutti i casi è preferibile seguire un’alimentazione sana e bilanciata che presume un consumo abbondante di frutta e verdura oltre che bere molti liquidi, per garantire una giusta funzionalità intestinale, una corretta digestione e migliorare la defecazione.

Quali malattie si possono associare al gonfiore anale?

Le malattie che possono causare il gonfiore anale sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Gonfiore anale, quando rivolgersi al proprio medico?

E’ bene consultare il medico se si soffrisse di una delle malattie associate al sintomo (si veda elenco patologie).

 

 

Prenota una visita
Torna su