Ipossia


Con ipossia si intende la carenza di ossigeno nell’intero organismo o in alcuni tessuti. Questo sintomo può comparire all’improvviso o divenire persistente. Vi sono diversi tipi di ipossia: l’ipossia anemica, data dall’anemia, l’ipossia circolatoria, causata da un flusso sanguigno carente e capace di procurare uno scompenso cardiaco e infarto. L’ipossia istotossica invece è causata da un avvelenamento, per esempio, da cianuro: ciò rende i tessuti incapaci di assimilare ossigeno. L’ipossia metabolica è data dall’aumento del bisogno di ossigeno provocato, ad esempio, da sepsi. L’ipossia ipossica dipende invece da una mancanza di ossigeno nel sangue: può essere generata da asma, cancro ai polmoni, bronco pneumopatia cronica ostruttiva ma anche mal di montagna. L’anossia è la completa assenza di ossigeno nei tessuti. I sintomi che accompagnano l’ipossia sono: stato confusionale, capogiri, fiato corto, tachicardia, mal di testa, aumento del respiro e della pressione, problemi di vista, cianosi e perdita di coordinamento.

Quali sono i rimedi contro l'ipossia?

La cura più adatta all’ipossia dipende dalla causa che l’ha originata. Per questo motivo è necessario consultare il medico non appena comparissero tali sintomi. Se si il soggetto avesse anche un problema di fiato corto, una possibile soluzione sarà l’ossigenoterapia. In caso di ipossia grave, o anche moderata, potrebbe servire un tipo di macchinario con il quale si aiuti il soggetto a respirare, perché non può più farlo autonomamente.

 Quali malattie si possono associare all'ipossia?

Le malattie associate all’ipossia sono:

  • Anemia
  • Angina pectoris
  • Apnee notturne
  • Aterosclerosi
  • Tumore ai polmoni
  • Cirrosi epatica
  • Embolia polmonare
  • Ictus
  • Infarto miocardico
  • Insufficienza cardiaca
  • Intossicazione da monossido di carbonio
  • Polmonite
  • Scompenso cardiaco
  • Sepsi
  • Shock settico
  • Ustioni

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Ipossia, quando rivolgersi al proprio medico?

L’ipossia, nei casi più critici, può creare danni irreversibili al cuore, fegato e cervello. Le conseguenze di ciò sono coma e convulsioni. In tali situazioni, bisognerebbe recarsi in Pronto Soccorso nel più breve tempo è possibile per scongiurare la morte del paziente. Purtroppo,  anche nei casi meno gravi, l’ipossia può comunque danneggiare alcuni organi, è quindi necessario rivolgersi prontamente ad un medico.

 

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su