Melena


Il termine melena indica la condizione in cui viene trovato del sangue ingerito all’interno delle feci e ciò ne modifica la colorazione che diviene più scura. Solitamente, questo disturbo è associato a ematemesi (sangue nel vomito) e aumento dei livelli di azoto non proteico nel sangue (azotemia). Tale sanguinamento è presente nell’esofago, nel duodeno e nello stomaco. Le cause di (della) melena sono legate a malattie, come ulcera duodenale o gastrica ma anche per via di alcuni medicinali assunti, tumori e sanguinamento delle varici esofagee (sono legate a malattie, come ulcera duodenale o gastrica, tumori e sanguinamento delle varici esofagee o all’assunzione di alcuni medicinali). Il colore delle feci può cambiare anche per l’assunzione di ferro o per via di un ischemia del tratto digerente che limita l’emissione di sangue verso il tubo digerente.

Quali sono i rimedi contro la melena?

La cura contro la melena deve essere decisa in base al problema scatenante. Se ad esempio, fosse provocata da ulcera, andranno assunti dei medicinali o antibiotici. Se il sanguinamento è attribuito alle vene presenti nell’esofago, si dovrà invece intervenire chirurgicamente. Infine, se la persona fosse anemica, si dovrà sottoporla a trasfusioni di sangue. In caso di tumore si agirà con radioterapia o chemioterapia.

Quali malattie si possono associare alla melena?

Le malattie associate alla melena sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.

Melena, quando rivolgersi al proprio medico?

Se si soffrisse di melena è bene farlo presente al medico, in modo da verificare quale sia la causa e agire su questa.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su