La pelle secca consiste nell’avere la cute soggetta a screpolature dovute a disidratazione, rigidità e delicatezza della stessa pelle. Se questa risulta essere molto secca possono insorgere tagli e rughe e, nei casi più critici, problemi di ittiosi e dermatite atopica. La cute secca può essere un disturbo momentaneo, legato alla stagione invernale: in tal caso non si tratta di gravi problemi cutanei. Le parti più soggette sono braccia e polpacci. Ad influenzare la comparsa di questo sintomo sono anche lo stato di salute, l’età e il tempo trascorso all’aperto. Altri sintomi connessi sono: sensazione di secchezza, prurito, arrossamenti, esfoliazioni, screpolature, sanguinamenti e formazione di piaghe. Anche determinate abitudini possono contribuire a tale problema: ad esempio, lavarsi con acqua troppo calda ed utilizzare saponi aggressivi sulla pelle possono aggravare la situazione; l’umidità dell’ambiente o il troppo sole danneggiano anch’essi la pelle, rendendola più secca.
Quali sono i rimedi contro la pelle secca?
Quando la pelle secca diventa un problema continuo bisogna rivolgersi ad uno specialista. La persona soggetta a pelle secca può però iniziare ad apportare dei cambiamenti nel proprio stile di vita come, ad esempio, non utilizzare più lozioni e saponi contenenti profumi artificiali irritanti la pelle, evitare bagni o docce con acqua troppo calda, asciugare bene la pelle delicatamente e applicare creme idratanti e nutrienti. Anche l’abbigliamento è importante: si dovrebbero indossare vestiti in cotone, seta o lana, molto morbidi e anallergici. Impacchi freddi diminuiscono poi il prurito e, l’uso di pomate a base di cortisone garantisce un immediato sollievo.
Se anche questi accorgimenti non bastassero a migliorare la condizione, il medico indicherà trattamenti specifici a base di urea o acido lattico. In caso di patologie epidermiche (ittiosi, dermatite atopica e psoriasi) verranno utilizzati farmaci prescritti dal medico dermatologo.
Quali malattie si possono associare alla pelle secca?
Le malattie associate alla pelle secca sono:
- Cheratosi attinica
- Dermatite
- Dermatite atopica
- Eritema solare
- Infezioni della pelle
- Intolleranze alimentari
- Ipotiroidismo
- Ittiosi
- Morbo di Hashimoto
- Piede diabetico
- Pitiriasi rosea
- Psoriasi
- Sclerodermia
- Sindrome di Sjögren
È bene precisare che questo elenco non è esaustivo.
Pelle secca, quando rivolgersi al proprio medico?
Quando la pelle secca rimane tale, nonostante le cure intraprese, è necessario chiedere un parere medico e, a maggior ragione, se vi sono arrossamenti, secchezza, prurito, fastidio, infezioni e screpolature.