Ulcere cutanee


Le ulcere cutanee, o piaghe, si formano sull’epidermide o in prossimità delle mucose, a causa di un mal funzionamento della riepitelizzazione, il che non permette la normale crescita della pelle. A causare questo difetto possono essere ulcere da decubito, problemi di diabete, della cavità orale, della cornea, l’ulcera vascolare venerea (che colpisce gli organi riproduttivi). A volte le piaghe cutanee sono dovute a tumori, infiammazioni e infezioni. In caso di traumi, si possono formare ulcere vascolari mentre, le ulcere da decubito sono date da una mancanza di sangue nel tessuto di pelle. Vi sono poi le ulcere croniche e quelle acute. In tutti i casi, queste placche procurano dolore e, solitamente, si associano altri disturbi quali rossore della cute, sanguinamento e gonfiore.

Quali sono i rimedi contro le ulcere cutanee?

La cura più adatta contro le ulcere cutanee è decisa a seconda della causa all’origine del problema. Solitamente, la piaga viene lavata con prodotti appositi e avvolta poi in una benda per proteggerla. Possono essere applicati inoltre unguenti riepitelizzanti o cicatrizzanti. Anche ill trattamento della fotodinamica risulta essere molto valido. Per favorire la salute della propria pelle, in situazioni a rischio, come quando si è allettati o si ha il diabete, è bene mantenere un’alimentazione sana ricca di verdura, frutta e fibre, evitando fumo e alcol, mantenendo una corretta idratazione e praticando sport. È importante che la pelle sia ben idratata utilizzando creme e oli.

Quali malattie si possono associare a ulcere cutanee?

Le malattie associate a ulcere cutanee sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo..

Ulcere cutanee, quando rivolgersi al proprio medico?

Quando il soggetto è affetto da diabete, è opportuno consultare il proprio medico, perché questa patologia predispone alla formazione di ulcere cutanee.

 

Prenota una visita

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su