Anemia

Anemia

L'anemia è una patologia nella quale il numero di globuli rossi non è adeguato per riuscire a trasportare sufficiente ossigeno da soddisfare le necessità dei vari tessuti e organi del corpo. In effetti esistono numerose varianti di questo disturbo, ognuna provocata da fattori differenti. La sua stessa gravità può essere molto diversa, passando dai casi di leggera entità a casi molto seri.

Che cos’è l’anemia?

Di solito si parla di anemia se i livelli di emoglobina nel sangue sono al di sotto di 13 g/dl per quanto riguarda l'uomo, o 12 g/dl per la donna. Ci sono tuttavia anche altre modalità per definire la patologia, tra cui i valori di ematocrito inferiori al 40% per gli uomini o al 37% per le donne. La diminuzione dell'emoglobina può essere un problema temporaneo o cronico. Di solito è più soggetto a rischio di anemia chi è affetto da carenze vitaminiche (nello specifico di vitamina B12, C o di acido folico) o di ferro, di disturbi intestinali (celiachia compresa), di mestruazioni con flusso troppo abbondante, di patologie croniche quali l'insufficienza epatica o renale, e chi ha familiari affetti dallo stesso disturbo. Durante il periodo della gravidanza inoltre è più probabile che si verifichi un'anemia da carenza di ferro.

Quali sono le cause dell’anemia?

Livelli scarsi di globuli rossi possono essere correlati a difficoltà nella loro produzione (come nel caso dell'anemia aplastica) o nella loro degradazione (anemie emolitiche), a emorragie, a difetti genetici (quali l'anemia falciforme e le talassemie) o ad altre patologie (dall'artrite reumatoide alla leucemia). Certe forme di anemia sono anche correlate a mancanza di ferro o di vitamine.

Quali sono i sintomi dell’anemia?

L'anemia può presentarsi all’inizio in forma asintomatica, ma l'aggravarsi del disturbo causa la comparsa di sintomi quali: debolezza, pallore, battiti cardiaci irregolari o accelerati, affanno respiratorio, dolori al petto, vertigini, disturbi cognitivi, mani e piedi freddi e cefalea.

Come si previene l’anemia?

Molteplici tipi di anemia non possono essere prevenuti con un semplice cambiamento dello stile di vita. In certi casi è possibile però diminuire le chance di sviluppare la malattia attraverso un'alimentazione ricca di vitamine e di ferro.

Gli alimenti ad elevato tenore di acido folico sono gli agrumi, le banane, le verdure a foglia verde scuro, i legumi in genere e gli alimenti a base di cereali fortificati.

La vitamina B12 è contenuta nella carne e nei latticini, ed è presente in certi derivati dei cereali e della soia fortificati.

La vitamina C, necessaria perché aiuta ad assimilare il ferro, è presente negli agrumi, nel melone e nei frutti di bosco.

Il ferro può essere introdotto  con la carne, i legumi, i cereali fortificati, i vegetali a foglia verde scura e la frutta essiccata.

 

Disclaimer

Le informazioni riportate sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista.

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su