Dottor Alberto Mandressi

Prenota una visita
  • Area Medica
    Urologia
  • Sedi
    Humanitas Medical Care Arese, Humanitas Medical Care Milano Murat

Formazione


Esperienze precedenti


Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

1973-75 Assistente Universitario 1975-1980 Assistente Ospedaliero 1980-1990 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero

Penultima Esperienza Lavorativa

Dal 1973 al 1990 presso l'Istituto di Urologia dell'Università degli Studi di Milano: 1973-75 Assistente Universitario, 1975-1980 Assistente Ospedaliero, 1980-1990 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero.

Nome ospedale / Ente

Istituto di Urologia dell'Università degli Studi di Milano, Policlinico, via della Commenda 15, 20122 MILANO

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

1973-75 Assistente Universitario 1975-1980 Assistente Ospedaliero 1980-1990 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero

Io in Humanitas


Ulteriori informazioni di interesse

Partecipante attivo alle attività delle Società citate con la presentazione di lavori originali e la presenza nelle Tavole Rotonde nonché a numerosi altri Congressi internazionali e nazionali, assommando a tutt'oggi a 195 le partecipazioni attive (= con contributi scientifici personali) a Congressi e Corsi, di cui 104 internazionali, essendo stato in 2 Direttore, 23 estensore (presentatore) di comunicazioni, video o poster, in 21 relatore invitato, in 11 relatore in tavole rotonde, in 5 relatore, in 12 Docente, in 28 moderatore (chairman), in 12 operatore ed in 2 segretario scientifico.

Aree mediche di interesse

Capacità di uso e di tutte le tecnologie elettromedicali, laser e ad ultrasuoni attualmente proposte alla pratica clinica, conoscenza ed applicazione di tutte le tecniche e tecnologie endoscopiche: - Chirurgia percutanea del rene - Chirurgia transuretrale delle alte vie escretrici via ureterorenoscopio - Chirurgia transuretrale della vescica e della prostata Conoscenza ed applicazione delle tecniche laparoscopiche e delle tecnologie ad esse collegate - Laparoscopia transperitoneale - Retroperitoneoscopia - Celioscopia

Aree di ricerca di interesse

Attività di ricerca: Ha svolto la sua attività di ricerca clinica in tutti i maggiori campi pertinenti la specialità urologica (Andrologia, Nefrolitiasi, Endoscopia, Neurourologia, Oncologia, Urologia pediatrica, Nefrologia chirurgica). E' stato responsabile dei progetti finanziati di ricerca corrente dell'IRCCS Ospedale Maggiore di Milano: dal 1984 al 1988. Attualmente svolge l'attività di ricerca clinica nel campo delle neoplasie urogenitali con specifica attenzione al cancro vescicale, prostatico, renale e genitale, con l'applicazione di soluzioni per la sostituzione degli organi asportati. L’attività di ricerca ha portato, dal 1974 ad oggi, ad un totale di 354 pubblicazioni a stampa così suddivise: 245 pubblicazioni su Libri e Riviste Nazionali (200) ed Internazionali (42) di interesse scientifico, di cui un volume monografico, 95 abstracts pubblicati su riviste e su atti di Congressi nazionali ed internazionali, di 8 monografie su Riviste di aggiornamento medico ed ha curato/coordinato/collaborato a 5 volumi.

Ulteriori informazioni di interesse

Dal 1982 è membro della Società Europea di Urologia (European Association of Urology); nel 1988 è stato nominato Full Member. Dal 1988 è membro titolare della Società Internazionale di Urologia (SIU). Dal 1992 è Full Member della Minimally Invasive Therapy Society (MIT). Dal 1993 è Full Member della Endourological Society. E' stato socio fondatore della Società Italiana di Metabolismo Minerale. Dal 1991 è Socio della Società di Urologia Oncologica (SIUrO). Dal 1973 è Socio Ordinario della Società degli Urologi del Nord Italia (SUNI). Socio fondatore nel 1993 dell’Associazione Urologi Italiani (AURO.it)

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Professore a Contratto

Ruolo

Dal 1983 al 2005: Professore a Contratto nel Corso biennale di Chirurgia Oncologica e nella Scuola di Specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Milano.

Nome Università / Ente

Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Urologia

Descrizione attività

Corso biennale di chirurgia oncologica nella Scuola di Specializzazione in urologia
Torna su