Attività Scientifiche
Nome dell'ente
Istituto Europeo di Oncologia IRCCS (IEO)- MilanoDescrizione attività
Principal Investigator “IEO S 630/311 Studio esplorativo, per determinare l’efficacia e la sicurezza dell'utilizzo degli ultrasuoni ad alta intensità focalizzati (HIFU), come metodica termoablativa, in pazienti affetti da carcinoma mammario unifocale di piccole dimensioni”Formazione
Università
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"Specializzazione
Diploma di Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e di Pronto SoccorsoUniversità
Università degli studi di Roma "Tor Vergata"Esperienze professionali
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dirigente Medico a tempo indeterminato ed a tempo pieno dell’Istituto Europeo di Oncologia IRCCS in Milano, con il seguente stato di servizio:
dal 02/10/2000 al 30/06/2008 con la qualifica di Assistente - Dirigente fascia A1 - presso la Divisione di Senologia Chirurgica
dal 01/07/2008 al 31/05/2012 con la qualifica di Assistente Senior – Dirigente fascia A2 - presso la Divisione di Senologia Chirurgica
dal 01/06/2012 al 31/12/2012 Assistente Senior – Dirigente fascia A2 - c/o la Divisione di Chir. Generale e Laparoscopica dell’Univ. degli Studi di Milano (Dir. Prof. Bruno Andreoni) c/o l’Istituto Europeo di Oncologia in Milano. Tale incarico, resosi possibile per la disponibilità del Dott. Arnone, con termine previsto il 31/12/2012 e successivo rientro alla Divisione di Senologia, si configurava all’interno di una temporanea riorganizzazione della Divisione di Chirurgia Generale e Laparoscopica
dal 01/01/2013 al 30/06/2015 Assistente Senior – Dirigente fascia A2 - presso l'Unità Diagn. e Terap. Chirurgica in Senologia
dal 01/07/2015 Medico Dirigente presso la Divisione di Senologia Chirurgica.
Ha espletato tutte le attività cliniche della chirurgia senologica, con oltre 7000 interventi chirurgici di patologia mammaria in particolare quella oncologica di cui circa 6000 come primo operatore ed oltre 35000 visite specialistiche
Ha espletato mansioni di ricerca e di didattica in qualità di Tutore, nei confronti di colleghi Specializzandi e Borsisti afferenti alla Divisione di Senologia
Nome ospedale / Ente
Istituto Europeo di Oncologia IRCCS (IEO)Dal - al
02 ottobre 2000 al 01/05/2022Incarichi Universitari
Incarichi universitari
Dall’AA 2001-‘02 all’AA 2009-‘10 Università "La Sapienza" di Roma. Collaborazione ai fini didattici con la II Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell'Università "La Sapienza" di Roma (Dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni) effettuando cicli di lezioni sulla patologia mammaria (senza oneri per l’ateneo). Dall’AA 2010 -’11 2011 -‘12 Università degli Studi di Milano Tutore Dirigente Medico Ospedaliero della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Milano (senza oneri per l’ateneo)Io in Humanitas
Specializzazione
Chirurgia d'Urgenza e di Pronto SoccorsoUlteriori informazioni di interesse
Vincitore concorso Dottorato di Ricerca (PhD) in Metodologie Sperimentali e Tecnologie Applicate alla Chirurgia IX ciclo (durata corso triennale), conseguito c/o l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 31 maggio 1997 discutendo la tesi dal titolo "Lesioni non palpabili della mammella. Nuove tecnologie e tecniche finalizzate alla biopsia escissionale eco-guidata". (Direttore e Tutore Prof. Vincenzo Stipa)
Vincitore concorso Corso Universitario di Perfezionamento in Chirurgia di Pronto Soccorso e Grandi Emergenze per l’AA 1998-1999 (Direttore del Corso Prof. Federico Meneghini) conseguendo il Diploma di Perfezionamento in data 21/06/1999 c/o l'Università G. D'Annunzio di Chieti.
Dal 02/11/1999 al 01/10/2000 Vincitore borsa di studio del Ministero della Sanità, per lo sviluppo della ricerca finalizzata “Studio del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario operabile” c/o la Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia - IEO (MI) Direttori Prof. Umberto Veronesi, Dott. Alberto Luini.
Vincitore di concorso per l’ammissione al Master Universitario per l’AA 2001-2002 (Direttore del Master Prof. Giuseppe Viale) conseguendo il titolo Universitario di Master in Senologia in data 20 gennaio 2003 c/o l’Università di Milano.
“HIFU Doctor”: ottenuto dopo training clinico nell’uso dell’apparato JC Focused Ultrasound Tumor Therapeutic System c/o The Institute of Ultrasound Engineering in Medicine of Chongqing Medicine University (P.R. China) dall’ 8 al 21/05/2007