Fischi e fruscii nelle orecchie: il problema acufene

L’acufene è la percezione di un suono o di un rumore avvertito nell’orecchio. Un disturbo comune che tuttavia può arrivare a condizionare la vita quotidiana. La visita specialistica otorinolaringoiatrica con esami audiometrici è fondamentale per capire l’origine e una possibile cura del problema.

Ne abbiamo parlato con il dottor Claudio Albizzati, otorinolaringoiatria presso il centro Humanitas Medical Care di Varese.

Che cos’è l’acufene?

È un disturbo nelle orecchie che può assumere diverse tonalità. I soggetti affetti possono udire un ronzio, un tintinnio o un fischio. È un sintomo molto comune che colpisce circa il 10-15% delle persone in età adulta (rari i casi che coinvolgono gli adolescenti). La percezione può essere costante o intermittente, debole o molto forte. Il fastidio causato dall’acufene può a sua volta provocare altri sintomi come mal di testa, ansia, disturbi del sonno e concentrazione.

Il tintinnio è spesso associato alla perdita di udito e può essere di due tipi:

–      Tintinnio soggettivo: il cervello riproduce un suono percepito unicamente dal paziente (è il più comune).

–      Tintinnio oggettivo: è un rumore reale creato dalle strutture adiacenti all’orecchio (meno comune).

Quali sono le cause?

Le cause dell’acufene possono essere molteplici, tra queste troviamo: 

  • Tappo di cerume: spesse volte le persone lamentano un acufene associata a un senso di occlusione. Con la rimozione del tappo di cerume si può risolvere il problema.
  • Rumori intensi e frequenti: possono danneggiare l’apparato uditivo.
  • Infiammazioni dell’orecchio o del naso e dei seni paranasali.
  • Traumi a carico di testa e collo: possono essere responsabili di acufeni reversibili.
  • Disallineamenti dell’articolazione mascella-mandibola: possono avere ripercussioni sull’apparato uditivo.
  • Pazienti con malattie tiroidee o con fibromialgia.
  • Sindrome di Ménière (acufeni intermittenti): l’accumulo di liquido nell’orecchio può causare acufene, si risolve non appena va via la crisi.
  • Sordità improvvisa: può essere causata da un infarto dell’orecchio interno o da una mononeurite virale. In questi casi, l’acufene associato alla perdita dell’udito, può essere un sintomo e va trattato immediatamente, intervenendo con una terapia steroidea entro le 72 ore, per cercare di rimediare alla perdita uditiva (passato il tempo questo trattamento è difficile).

La diagnosi

L’iter diagnostico prevede:

  • Accurata raccolta della storia medica e personale del paziente.
  • Valutazione delle caratteristiche dell’acufene.
  • Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica mediante un otoscopia e la valutazione delle fosse nasali, della bocca e dell’articolazione temporo-mandibolare.
  • Risonanza magnetica per determinare se l’acufene è di natura idiopatica o legata a qualche patologia.

Quali possono essere le cure?

“Molte volte l’acufene può essere causata semplicemente da un tappo di cerume nell’orecchio, la cui rimozione può essere sufficiente a curarlo; in altri casi può essere legata a malattie dell’orecchio medio, quali l’otosclerosi. In questi frangenti non sempre è di facile trattamento (neanche la chirurgia è sempre risolutiva) ma si può tentare di trattare la patologia sottostante. 

Se associata a ipoacusia, con le moderne protesi acustiche sul mercato, si possono ottenere ottimi risultati anche se purtroppo, per quanto concerne le cure mediche, non si può dire di essere ancora giunti a nulla che veramente faccia veramente la differenza”.

Otorinolaringoiatria
Dottor Claudio Albizzati
Visite ed Esami
Visita otorinolaringoiatrica

Sedi

Humanitas Medical Care
Varese
Via S. Michele Arcangelo, 6, Varese, Varese, Italia
Torna su