Pelle più giovane? Dipende anche dall’alimentazione

Con l’avanzare dell’età ci si accorge di come la pelle inizi a mostrare i primi segni di invecchiamento: la formazione di rughe e la perdita di tonicità sono un evento del tutto fisiologico e inevitabile ma alcuni piccoli accorgimenti, partendo dall’alimentazione, possono aiutare ad avere un viso e una pelle, più sani e più giovani.

Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Chiara Circosta, nutrizionista presso l’ambulatorio Humanitas Medical Care di Domodossola.

Alimenti per una pelle più sana e giovane: quali sono?

Per avere una pelle più sana e giovane bisogna fare riferimento ad alcuni macro e micronutrienti presenti all’interno degli alimenti. Parliamo quindi dei grassi, quelli cosiddetti “buoni”, che favoriscono l’elasticità alla pelle, essendo una componente fondamentale delle membrane cellulari; e delle vitamine, che permettono la rigenerazione delle cellule e dei tessuti, ovvero l’effetto chiamato “anti-aging”.

Ma in quali alimenti possiamo trovare queste fonti nutrizionali?

Partendo dai grassi, sicuramente ritroviamo:

  • La frutta secca come noci, mandorle e nocciole. Contengono sia omega-6 che una buona quantità di vitamina E, con grande potere antiossidante.
  • L’olio Evo o anche quello di cocco. Ricchi in acidi grassi saturi (olio di cocco) e monoinsaturi (olio Evo), permettono di far risultare la pelle radiosa ed uniforme.
  • Semi di chia, lino, canapa, girasole, etc. Anch’essi ricchi di acidi grassi omega-6 aiutano il rallentamento dell’invecchiamento della pelle, migliorandone la rigenerazione.
  • Pesce grasso o azzurro, come salmone, tonno, alici e sgombro. Sono una fonte alimentare principalmente proteica ma con un’ottima percentuale di acidi grassi polinsaturi, quali gli omega-3 che aiutano a ridurre le infiammazioni, a mantenere l’elasticità cutanea e l’idratazione.
  • Avocado, che anche se considerato un frutto, è un alimento ricco in acidi grassi monoinsaturi, come l’olio Evo, e in vitamina E. Ha un’azione antiossidante e di rigenerazione.

Passando invece agli alimenti ricchi di vitamine, in particolar modo vitamina C, E e carotenoidi, ritroviamo:

  • Frutta e verdura ricche in vitamina C. Tra i frutti abbiamo i kiwi, gli agrumi, l’ananas, l’uva e i ribes. Tra le verdure abbiamo i broccoli, i peperoni, la rucola, gli spinaci ed il prezzemolo. La vitamina C ha un effetto antiossidante, contrastando così i radicali liberi ed aumentando le difese immunitarie. Inoltre svolge anche un ruolo importante nella sintesi di collagene.
  • Frutta e verdura ricche in vitamina E. Tra i frutti ritroviamo ad esempio l’uva e gli agrumi, oltre che la frutta oleosa (o frutta secca) sopracitata. Mentre tra le verdure abbiamo tutte quelle a foglia in particolar modo quelle con crescita spontanea. La vitamina E, anch’essa ha un’attività antiossidante, che permette la rigenerazione cellulare e contrasta i radicali liberi. Inoltre protegge la nostra pelle dagli agenti inquinanti.
  • Frutta e verdura ricche in carotenoidi, molecole precursori della vitamina A. Tra i frutti possiamo nominare le albicocche, il mango, le pesche, la papaia, il melone e le nespole. Mentre tra le verdure troviamo le carote, la zucca, i peperoni, i pomodori, la rucola, il radicchio e il prezzemolo. Queste molecole, oltre ad avere una funzione importantissima per la vista, svolgono anche un’azione lubrificante delle ghiandole sebacee della pelle. Una sua carenza potrebbe provocare secchezza della pelle e formazione di brufoli.

L’importanza dell’idratazione

Un’altra componente importantissima per il mantenimento della tonicità e lucentezza della pelle è l’idratazione. Inutile dire che l’acqua è vita. Infatti anche solo con un 10% di disidratazione si va incontro a gravi danni fisiologici.

L’acqua oltre ad intervenire in numerosi processi biologici, permette alle cellule di ricevere nutrimento e di eliminare le scorie e le tossine in eccesso.

Per questo io consiglio di bere sempre tanto, almeno 1,5-2 l al giorno, affinché possiamo mantenere una corretta idratazione. Se non si è abituati a bere tanto, è possibile aumentare l’introito di acqua con tè e tisane, calde o fredde, non zuccherate, oltre che a tanta verdura e frutta fresche.

Esiste un menù giusto per ridare tonicità alla pelle?

“Scrivere un esempio di menù per ridare tonicità alla pelle non è facile in quanto un paziente è diverso da un altro, in termini di storia fisio-patologica, o di intolleranze e allergie. Per questo anche il consumo di un alimento piuttosto che un altro, potrebbe non avere poi lo stesso effetto su tutti i pazienti.

Ma comunque, è bene seguire qualche consiglio per mantenere sana, tonica ed idratata la pelle:

  • Come accennavo, è molto importante bere tanta acqua.
  • Mangiare le 5 porzioni raccomandate di verdura e frutta al giorno. Ad esempio la verdura ai pasti principali, pranzo e cena, e la frutta a colazione e agli spuntini.
  • Fare una colazione completa in tutti i macronutrienti, senza dimenticare la frutta ricca in vitamine, e i grassi come semi o frutta secca, ricchi in acidi grassi a catena lunga.
  • Non dimenticarsi di inserire in un pasto principale, la fonte proteica ricca in grassi “buoni”.
  • Anche i minerali, contenuti in acqua, frutta e verdura, come potassio, magnesio, selenio e zinco sono importantissimi per mantenere la pelle elastica e compatta.

Qualche altro consiglio che posso dare, che esula dall’alimentazione ma che comunque fa parte di un ottimo stile di vita, che permette di mantenere giovane la pelle, è:

  • Svolgere attività fisica o mantenersi attivi facendo camminate di almeno 30 minuti al giorno. Permette di ridurre gli inestetismi della pelle, rassodandola.
  • Smettere di fumare. Si sa che il fumo di sigaretta oltre che a danneggiare i polmoni, velocizzano l’invecchiamento della pelle, con comparsa di rughe, dovute alla vasocostrizione ed alla produzione di radicali liberi che contrastano la sintesi di elastica e collagene. Inoltre, il fumo riduce la luminosità della pelle ed il suo colorito.
  • Ridurre o evitare il consumo di alcol. Abusare di alcol come vino, birra e superalcolici, oltre a creare danni all’organismo, determina disidratazione con aumento di radicali liberi.
  • Proteggere la pelle dai raggi UV del sole. Che sia estate o inverno, esponendoci al sole, la pelle è irradiata dai raggi ultravioletti. È quindi bene proteggerla con filtri solari adeguati e non esporsi durante le ore più calde”.

Maschere anti-età “fai da te”

“Si possono creare tanti tipi di maschere per mantenere il viso sano e giovane, prendendo qualche alimento direttamente dal proprio dal frigorifero.

Un esempio è la Avo-Mask, una maschera a base di avocado.

Servirà solo mezzo avocado da frullare, creando così una emulsione morbida da posare sul viso e lasciar riposare 15 min. 

Dopodiché basterà risciacquare il viso!

Altri due esempi di maschere anto-aging sono: la maschera ai mirtilli e quella alla papaya.

Per la maschera ai mirtilli occorrono:

  • 1 cucchiaio di succo al mirtillo 
  • 30 gr di yogurt bianco 0,1
  • 1 cucchiaino di olio

Bisogna mescolare bene lo yogurt ed il succo di mirtillo, e successivamente aggiungere l’olio. Dopo aver steso la maschera, lasciarla in posa per almeno 20 minuti prima di rimuoverla aiutandosi con una spugnetta imbevuta.

Per la maschera alla papaya occorrono:

  • 40 gr di papaya
  • 1 cucchiaino di olio Evo
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle

Bisogna frullare bene la papaya, aggiungere i due cucchiaini di olio e mixare nuovamente.

Se il composto risulta troppo liquido, si può aggiungere un cucchiaino di amido di riso o mais e mixare.

Distribuita quindi la maschera su viso e collo, è necessario lasciarla in posa per 20 minuti, prima di sciacquare con acqua tiepida.

Nutrizione Umana
Dott.ssa Chiara Circosta

Sedi

Humanitas Medical Care
Milano Domodossola
Via Domodossola, 9, Milano, MI, Italia
Torna su