Scaricare lo stress con le pulizie di casa

La vita frenetica e i molti impegni possono causare forte stress e tensione che spesso sono difficili da superare. Riordinare e fare pulizia possono rappresentare un meccanismo quotidiano di distensione e ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Katia Rastelli, Psicologa della Sezione di Chirurgia Bariatrica presso Humanitas.

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una reazione fisiologica del nostro corpo che può essere sia positiva che negativa. In alcuni casi lo stress può portare a una rinascita e a reagire energicamente a situazioni di pericolo o disagio. Sono molti i modi di reagire allo stress e questi variano di persona in persona.

I sintomi dello stress, dal punto di vista emotivo, sono agitazione, sensazione di smarrimento e sopraffazione, impossibilità di rilassarsi, scarsa autostima e tendenza all’isolamento dalle altre persone.

A livello fisico le persone affette da stress sentono una costante mancanza di energia, disturbi allo stomaco e dolori alla testa e ai muscoli, nervosismo, sudorazione e battito cardiaco accelerato.

Diversi tipi di stress

Esistono due tipi fondamentali di stress.

Il primo, l’eustress, è uno stress positivo: chi ne è affetto sente aumentare le proprie energie in funzione del raggiungimento di un dato risultato. Si può essere soggetti a eustress quando si affrontano cambiamenti positivi nella propria vita: un esempio può essere il dedicarsi ai preparativi di un matrimonio, al trasloco in una casa più grande e più bella o cambiare in meglio il proprio lavoro.

Il distress, al contrario, ha carattere negativo e causa numerosi disturbi fisici quali insonnia, tachicardia, stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione. In alcuni casi il distress può peggiorare fino a diventare depressione e portare all’isolamento chi ne soffre.

Rilassarsi con il riordino

Quando si è sopraffatti dallo stress riordinare e pulire la propria casa può aiutare a scaricare la tensione e sentirsi meglio.

La casa in cui viviamo può essere considerata come uno spazio psicologico interno alla nostra mente e, fare ordine fisicamente, può aiutare a liberare la mente e rilassarsi.

Una strategia di gestione della propria tensione può essere pulire o anche cambiare l’arredamento della propria abitazione, in modo da dare un taglio al passato e a ciò che causa preoccupazione.

Altri modi per gestire lo stress sono dedicarsi all’attività fisica, concedersi un buon pasto, anche non troppo salutare, o praticare degli hobby, per esempio il giardinaggio.

News

Il fumo invecchia la pelle?
Dottor Michele Cardone
Pausa pranzo, come mangiare in maniera sana
Dottoressa Elisabetta Macorsini
Come si curano le lesioni tendinee della mano?
Dottor Giorgio Gaetano Sergio Pivato
Leggi tutte le News
Torna su