Sport invernali, le persone con protesi articolari dovrebbero evitare quelli più pericolosi

La stagione degli sport invernali è alle porte ed è ora di cominciare a pensare alla preparazione per attività che richiedono sforzi e prestazioni specifiche, alle quali è doveroso approcciarsi con la dovuta attenzione.

Le attività sportive proprie dell’inverno sono infatti particolari, perché hanno in genere la neve o il ghiaccio come protagonisti, condizioni che possono risultare pericolose nei casi in cui non ci sia la dovuta perizia e la richiesta preparazione atletica.

Sono talmente particolari, le discipline sportive invernali, da non essere del tutto consigliate a chi ha subito, in passato, un intervento di protesi alle articolazioni principali: anca, ginocchio e spalla.

Ne parliamo con il dottor Luca Luciano, chirurgo ortopedico che svolge la sua attività in Humanitas Gavazzeni a Bergamo e negli ambulatori dei Medical Care di Almè e di Trezzo sull’Adda.

Dottor Luciano, quali sono le condizioni cliniche che richiedono il posizionamento di una protesi articolare?

«Possono essere le più disparate. Tra tutte l’artrosi è sicuramente la patologia principale e colpisce le persone abbastanza avanti con gli anni, nella maggior parte dei casi con età oltre i 60. Una forma di artrosi precoce, può svilupparsi in seguito a traumi articolari di una certa importanza e può coinvolgere soggetti più giovani».

Si possono praticare sport invernali dopo un intervento di protesi articolare?

«Dipende da tre fattori principali: l’età, quanto si era attivi prima dell’intervento chirurgico e il tipo di articolazione sostituita. Partiamo dall’età: quando un paziente è abbastanza avanti con gli anni, oppure nelle donne dopo la menopausa, il corpo perde in modo spontaneo la massa muscolare e la qualità ossea si abbassa (osteoporosi) predisponendo il soggetto a un rischio maggiore di procurarsi fratture anche in seguito a traumi di piccola entità. Inoltre, con l’età il nostro organismo perde le normali capacità di rigenerazione tissutale, ben presenti in età giovanile, e questo comporta un allungamento dei tempi di guarigione in seguito a un trauma. È importante dunque tenere sempre presenti i tempi di recupero necessari per tornare alla normalità. In condizioni normali prima di tornare a sciare, se proprio lo si deve fare, è meglio lasciar trascorrere almeno 5-6 mesi in caso di protesi all’anca o al ginocchio. Ma questi tempi, bisogna sottolinearlo, sono del tutto soggettivi, variano da persona a persona e tendono ad allungarsi, appunto, in caso di età avanzata».

Il secondo fattore riguarda lo stato di forma pre-intervento…

«È molto importante fare riferimento a quanto si era attivi prima dell’intervento di protesi. Diversi studi affermano che una percentuale che si aggira intorno al 60%, di persone che si sono sottoposte a interventi di protesi articolare, è in grado di tornare a praticare gli sport svolti prima dell’intervento chirurgico. Questo vale per tutte le protesi articolari. Al contrario, chi non praticava quel tipo di sport – ad esempio sci o pattinaggio – prima di sostituire l’articolazione, difficilmente potrà pensare di cominciare a praticarli dopo, non avendo un “trascorso” alle spalle in grado di aiutarlo nel recupero. È un dato di fatto che un soggetto muscolarmente preparato sia in grado di recuperare molto più velocemente rispetto a una persona poco allenata».

Infine, il terzo fattore riguarda il tipo di articolazione interessata. Quali sono le differenze?

«Ricordando sempre che i tempi di recupero sono soggettivi, variano cioè da persona a persona, è chiaro che l’aver subito un intervento di sostituzione parziale del ginocchio, ad esempio, richiede un minor tempo di recupero rispetto a un paziente sottoposto a intervento di sostituzione totale della stessa articolazione. È anche vero che l’anca, presentando dei gradi di libertà di movimento molto più ampi rispetto al ginocchio, presenterà un rischio di lussazione il quale è praticamente assente nel ginocchio. Bisogna anche dire, però, che le nuove tecniche di intervento dette “mini-invasive” – che prevedono un risparmio quasi totale di tutte le strutture nobili periarticolari – hanno contribuito ad accorciare ulteriormente i tempi di recupero e abbattuto i rischi di lussazione articolare ai minimi termini».

Gli sportivi che praticano discipline invernali in modo agonistico possono sperare di tornare a gareggiare ad alto livello?

«Sì, come ho accennato prima, con la dovuta riabilitazione e preparazione le abilità possono essere recuperate. Nel caso di protesi all’anca si può tornare al 100%, mentre un po’ più bassa è la percentuale che riguarda il ginocchio. Bisogna però sempre ricordare che essendoci un corpo estraneo – la protesi – le probabilità di infortunio sono molto più alte. Soprattutto, c’è il rischio di incorrere in fratture peri-protesiche: l’osso che si trova attorno alla protesi corre un rischio maggiore di fratturarsi rispetto alla stessa porzione di osso della persona senza protesi».

E le persone “normali”, gli sportivi non agonisti, come si devono riapprocciare agli sport invernali dopo essersi sottoposte a un intervento di sostituzione articolare?

«In generale a tali pazienti viene sconsigliata la pratica degli sport considerati più ad alto impatto come lo sci, lo snowboard e il pattinaggio. Soprattutto perché in genere a sottoporsi a interventi di protesi sono persone che denunciano una fragilità ossea, come le persone anziane o che hanno comunque una forza, una flessibilità e un’estensibilità muscolare molto inferiore a quella di un soggetto giovane o che pratica sport ad alto livello. Questi sport sono da annoverare tra i più pericolosi per le articolazioni quando queste sono sane, figuriamoci quando si è in presenza di una protesi…».

Di buono c’è il fatto che le nuove tecniche di intervento consentono di raggiungere risultati sempre più soddisfacenti. Con quali vantaggi per i pazienti?

«Oggi è possibile effettuare interventi con approcci sempre meno invasivi e sempre più sicuri, utilizzando materiali sempre più performanti e sempre meno soggetti a usura. Per il paziente questo si traduce in un minor impatto sul proprio corpo – con la quasi totale assenza di cicatrici dovute all’intervento –, in recuperi più veloci e sicuri, in una migliore integrazione osso/protesi con grandi vantaggi dal punto di vista della qualità della vita post-intervento».

In definitiva, dottor Luciano, che cosa bisogna fare se si vogliono praticare sport inverali pur essendo portatori di una protesi articolare?

«Il primo consiglio sarebbe quello di cambiare sport e dedicarsi a discipline meno pericolose e meno a rischio di traumi. Se però non se ne può fare a meno, è fondamentale avere una buona preparazione atletica oltre che una buona conoscenza di quelli che potrebbero essere i gesti pericolosi, in modo da evitarli. È necessario, inoltre, riavvicinarsi allo sport in modo graduale ed equipaggiarsi nel giusto modo utilizzando le protezioni suggerite dal medico. Per quanto riguarda sci e snowboard, meglio evitare le piste pericolose e valutare le condizioni meteorologiche prima di mettersi in pista, evitare i lastroni di ghiaccio e la neve troppo sciolta che può provocare un blocco improvviso dello sci o della tavola. Insomma, bisogna avere l’accortezza di evitare tutte quelle condizioni che possono provocare cadute e conseguenti traumi».

È il caso anche di chiedere prima un consiglio medico?

«Certo, è fondamentale che uno specialista valuti le condizioni fisiche e può essere utile anche fare radiografie per verificare le condizioni delle protesi, soprattutto se l’intervento chirurgico di sostituzione è stato eseguito già da qualche anno».

Sedi

Humanitas Medical Care
Almè
Via Castelvaglietti, 2a, Almè, BG, Italia
Humanitas Medical Care
Trezzo sull’Adda
Piazza Omodei, 1, 20056 Trezzo sull'Adda, MI, Italia
Torna su