StraWoman Humanitas a Milano: per il quinto anno Humanitas corre al fianco della prevenzione. Appuntamento l’11 maggio.

Domenica 11 maggio, con la tappa milanese di StraWoman Humanitas– la corsa/camminata non competitiva dedicata alle donne (ma non solo) – prende il via il tour in rosa 2025 di cui Humanitas è partner scientifico per il quinto anno consecutivo.

Presso il village della prevenzione, allestito in Piazza Gino Valle (Portello, M5), saranno presenti gli specialisti di IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Humanitas San Pio X e dei centri medici Humanitas Medical Care, con un’area interamente dedicata alla prevenzione, alla salute e al benessere femminile.

In questa edizione, un’attenzione particolare sarà rivolta alla salute gastrointestinale e all’importanza dell’alimentazione per un corretto stile di vita.

Prevenzione e salute al centro: il village Humanitas

Presso il village della prevenzione Humanitas sarà infatti presente il team di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Humanitas San Pio X, guidato dalla Prof.ssa Roberta Maselli, insieme alla dott.ssa Michela Seniga, nutrizionista di Humanitas Medical Care, per incontrare le partecipanti e sensibilizzare sull’importanza dell’alimentazione e dello sport nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali.

“Essere presenti a StraWoman Humanitas è una grande opportunità per parlare di buone abitudini, conoscenza e ascolto dei segnali del nostro corpo per individuare eventuali campanelli d’allarme e per promuovere lo sport come alleato del nostro benessere intestinale” – spiega la prof.ssa Maselli. “L’attività fisica regolare rappresenta, infatti, un fattore protettivo significativo per la salute gastrointestinale, in particolare nelle donne, che a causa delle fluttuazioni ormonali sono maggiormente predisposte a sviluppare disturbi funzionali e infiammatori dell’intestino.”

“Il nostro obiettivo è aiutare le donne a riconoscere l’impatto che il cibo ha sul benessere del proprio intestino e sulla qualità della vita” – aggiunge la dott.ssa Seniga. “Attraverso piccole scelte consapevoli, possiamo davvero fare la differenza nella prevenzione di tanti disturbi.”

Accanto agli specialisti, saranno presenti anche gli infermieri di Humanitas Medical Care, disponibili per effettuare misurazioni dei parametri vitali e consulenze.

Il progetto Pink Union e le testimonial di Sorrisi in Rosa 

Anche quest’anno, al fianco degli specialisti Humanitas, ci saranno le testimonial di Sorrisi in Rosa, il progetto Humanitas nato per promuovere la prevenzione senologica, partendo dall’esperienza diretta di donne che hanno affrontato un percorso di cura, rinascita e consapevolezza.

Con l’iscrizione a StraWoman e all’interno del village è possibile scegliere di sostenere Fondazione Humanitas per la Ricerca, charity partner dell’evento, con una donazione libera a sostegno del progetto Pink Union, dedicato alla ricerca scientifica sulle patologie femminili.

Dove e quando: tutti i dettagli su StraWoman Humanitas di Milano

  • Piazza Gino Valle – Portello (M5)
  • Domenica 11 maggio 2025
  • Ore 9.00: apertura village e ritiro kit | Ore 10.00: partenza corsa/camminata

Due percorsi – 5 km e 10 km – per scoprire o riscoprire il Parco Industria Alfa Romeo e Monte Stella, in un’esperienza inclusiva e a passo libero. All’arrivo rinfresco finale, defaticamento, premiazioni e medaglia di partecipazione. 

Iscriviti a StraWoman Humanitas di Milano 2025

👉 La quota di iscrizione comprende:

  • T-shirt tecnica
  • Bag e pettorale gara
  • Medaglia di partecipazione
  • Ristoro finale
  • Gadget evento
  • Assicurazione e assistenza medica

La Ricerca continua a correre

Il legame tra salute e Ricerca è infinitamente importante: dietro ogni gesto di cura, infatti c’è la Ricerca. E ognuno di noi può fare tanto.

Come? Scegliendo di devolvere il 5×1000 alla Ricerca Sanitaria con il C.F. 10125410158, nella dichiarazione dei redditi.

Un gesto semplice – basta una crocetta – e che non costa nulla, ma che permette di sostenere medici e ricercatori dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas impegnati ogni giorno per migliorare le cure, aprire nuove vie di diagnosi precoce, individuare terapie sempre più efficaci per tante malattie, dai tumori alle patologie del sistema immunitario.

Torna su