Televisite: per essere sempre più vicini ai nostri pazienti

Consultare uno specialista ai tempi del Covid-19, da casa, in tutta sicurezza. Grazie alla televisita si può. Un filo diretto medico-paziente che non sostituisce la visita medica in presenza ma prende in carico i bisogni di salute, riducendo la necessità di spostamento dei pazienti, facilitando soprattutto i più fragili e gli anziani.

Sfruttando le nuove tecnologie informatiche, la televisita permette un colloquio tra medico e paziente e la trasmissione protetta e criptata di documenti, referti, diagnosi. Uno strumento sicuro e di semplice utilizzo, che Humanitas Medical Care ha scelto di avviare per essere sempre più vicini ai propri pazienti.

“Per continuare a prenderci cura dei nostri pazienti durante il periodo Covid abbiamo messo a punto il progetto della televisita – dice Michele Cucchi, coordinatore progetto televisite di Humanitas Medical Care – riuscendo così ad integrare le visite in presenza, avvicinando i nostri centri medici al territorio, e i nostri specialisti ai pazienti. E durante le televisite non si deve indossare la mascherina: un valore aggiunto che permette un confronto aperto e trasparente alle emozioni”.

La televisita può avvenire attraverso due modalità:

  • Assessment (valutazione): consiste in una prima valutazione di un bisogno, così da orientare efficacemente il paziente verso un percorso di cura, durante il quale il medico analizza il bisogno, effettua un’anamnesi, visiona gli esami.
  • Controlli: sono incontri virtuali fra medico e paziente che hanno lo stesso significato clinico di una visita di controllo in presenza fisica. In caso, ad esempio, di un paziente già noto al medico per una problematica precedentemente discussa e diagnosticata in presenza fisica, sono la soluzione migliore per monitorare l’andamento di alcune condizioni cliniche, a distanza.

“Abbiamo analizzato i bisogni di salute – aggiunge Michele Cucchi – e definito i protocolli clinici più appropriati ed efficaci per la cura dei nostri pazienti. Ne è emersa una mappatura delle specialità che possono essere gestite in televisita, con specifiche indicazioni di esecuzione per il medico e di preparazione per il paziente, che può – e in alcuni casi deve – inviare documentazione clinica e compilare questionari prima, per una corretta interazione medico-paziente”.

Fra le specialità coinvolte: Allergologia, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Dietologia, Endocrinologia, Epatologia, Fisiatria, Fisioterapia, Ginecologia, Nefrologia, Nutrizione, Oculistica, Ortodonzia, Ortopedia, Ortottica, Pneumologia, Psicologia e Psichiatria.

Televisita: il percorso del paziente in 5 semplici mosse

  1. Tramite il portale prenota.humanitas.it in pochi clic è possibile scegliere la prestazione desiderata, lo specialista, il giorno, l’ora ed effettuare il pagamento
  2. Via mail viene comunicato il link per accedere alla piattaforma di autenticazione, dove è necessario accettare le condizioni di privacy
  3. All’interno della piattaforma è possibile condividere materiale utile al medico (referti di viste ed esami precedenti, approfondimenti…) prima della visita
  4. Il giorno della prenotazione, all’orario concordato medico e paziente accedono alla piattaforma per iniziare il colloquio
  5. Una volta terminata la televisita, il paziente riceve il relativo referto.

Il servizio è fruibile in regime privato. Per info è attiva una linea telefonica 02. 8224. 3838 dedicata.

Prenota una televisita

I numeri di Humanitas
  • 12.000.000 Visite
  • 1.000.000 pazienti
  • 7.300 professionisti
  • 190.000 ricoveri
  • 12.000 medici