Radiologia interventistica


Scegli dove prenotare

Scegli data e ora della prestazione

Scegli come preferisci pagare

Che cos’è la radiologia interventistica?

La radiologia interventistica permette di trattare diverse patologie in maniera non invasiva, sostituendosi o coadiuvando la chirurgia, con procedure eseguite per via cutanea con accessi millimetrici, senza tagli chirurgici.

Per guidare le procedure, vengono utilizzati raggi x, ultrasuoni, tomografia computerizzata o risonanza magnetica.

 Nella maggior parte dei casi il paziente è trattato in regime Day Hospital o con una sola notte di ricovero.

Come funziona la radiologia interventistica?

I radiologi interventisti eseguono piccole incisioni e usano aghi e cateteri per trattare le condizioni all’interno del tuo corpo. Le immagini mediche vengono utilizzate per guidare i loro cateteri attraverso i vasi sanguigni, le arterie e gli organi. 

Cosa può trattare la radiologia interventistica?

La radiologia interventistica può trattare diverse condizioni, come:

·  Aneurisma dell’aorta addominale (Endoprotesi aortica percutanea; Embolizzazione di endoleak)

·  Aneurismi viscerali e periferici (Embolizzazione, stenting);

·  Arteriopatia degli arti inferiori, Piede diabetico, Stenosi carotidea (Angioplastica e stenting);

·  Fistola per dialisi (Rivascolarizzazione);

·  Fibroma uterino, malformazione vascolare, varicocele (Embolizzazione percutanea);

·  Calcoli biliari (Litolisi laser percutanea video-assistita);

·  Chemioterapia (Posizionamento accessi venosi e port-a-cath)

·  Ipertensione portale avanzata (TIPS:shunt porto-sistemico);

·  Tumore renale (Termoablazione (RF/MW); Crioablazione);

·  Epatocarcinoma, Metastasi epatiche (Chemioembolizzazione, TAE/TACE; Termoablazione (RF/MW); Radioembolizzazione)

·  Metastasi ossee (Cementoplastica percutanea; Crioablazione);

·  Ostruzioni biliari (Drenaggio percutaneo; Protesi biliari riassorbibili; Ricostruzione via biliare principale).

Quali sono i vantaggi della radiologia interventistica?

I vantaggi sono legati alle tecniche mini invasive utilizzate, che riducono i rischi, hanno degenze ospedaliere più brevi e convalescenze più rapide.

Torna su