Visita endocrinologica pediatrica


Rimborso garantito se la prestazione è annullata

Cambia data e ora della prestazione in base ai tuoi bisogni

Scegli tu come preferisci pagare

Che cos’è la visita endocrinologica pediatrica?

La visita endocrinologica pediatrica è rivolta a tutti i bambini/ragazzi dai 0 ai 18 anni e consente di diagnosticare e trattare tutte le complicanze legate allo sviluppo e alla crescita nell’età infantile ed evolutiva, analizzando gli organi produttori di ormoni (come ipofisi, tiroide, surreni, pancreas, gonadi) per la cura e il follow-up delle malattie endocrino-metaboliche.

A cosa serve la visita endocrinologica pediatrica?

La visita endocrinologica pediatrica ha lo scopo di monitorare e garantire l’equilibrio ormonale di bambini e adolescenti. In particolare, consente di valutare i problemi dello sviluppo e della crescita staturo-ponderale nel bambino e nell’adolescente e, in particolare, di valutare possibili alterazioni della tiroide o dell’ormone della crescita; sospetta celiachia; ritardi nell’accrescimento; patologie epatiche o renali; obesità genetiche o acquisite; patologie del metabolismo osseo; malattie dello sviluppo puberale (precocità o ritardo); diabete.

Come funziona la visita endocrinologica pediatrica?

Dopo una prima fase di anamnesi, durante la quale lo specialista può escludere o confermare la presenza di malattie genetiche, alterazioni dell’accrescimento, o altre patologie croniche, viene eseguito un esame obiettivo.

Per approfondire l’indagine, il medico può richiedere alcuni esami diagnostici di supporto, come quelli ematochimici (emocromo, funzionalità epatica, renale, tiroidea), esami dell’età ossea (test di stimolo per l’ormone della crescita), e laddove necessario, una risonanza magnetica nucleare.