Che cos’è la visita oculistica per DSA?
La visita oculistica per DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) è un controllo specifico che viene effettuato per escludere problemi visivi che potrebbero interferire con l’apprendimento e con il rendimento scolastico, sia nei bambini che negli adulti.
A cosa serve la visita oculistica per DSA?
Nella diagnosi di DSA la visita oculistica serve a escludere problemi anatomici dell’apparato visivo come miopia, astigmatismo, ipermetropia, e valutare alcuni aspetti fondamentali della funzionalità visiva, come:
- Affaticamento oculare
 - Riduzione visuo-percettiva e visuo-spaziale
 - Errata localizzazione (salta un rigo o salta alcune lettere)
 - Lettura lenta
 - Errori di discriminazione visiva.
 
Lo scopo è pianificare eventuali sedute di riabilitazione mirate a correggere i deficit dell’apparato visivo, ridurre la sintomatologia oculare e migliorare le abilità visive di lettura e scrittura nei pazienti con DSA.
In cosa consiste la visita oculistica per DSA?
La visita oculistica per DSA prevede una serie di esami mirati a valutare accuratamente tutte le componenti della visione:
- Capacità di lettura del testo continuo (ottotipo da vicino)
 - Senso cromatico e percezione dei colori (tavole, Hishihara test)
 - Motilità oculare che include i moventi saccadici, inseguimento lento e convergenza (fondamentali per la lettura)
 - Fusione sensoriale (Lang test, TNO test)
 - Fusione motoria (con mire luminose e mire accomodative)
 - Convergenza e ampiezza accomodativa
 - Flessibilità accomodativa (capacità di modificare il potere del cristallino più velocemente possibile)
 - Relazione binoculare, ovvero la coordinazione oculo-mano e l’organizzazione spaziale.
 
Quando fare una visita oculistica per DSA?
Se un bambino o un ragazzo manifesta difficoltà nell’apprendimento, soprattutto nella lettura o nella scrittura, è consigliabile sottoporlo a una visita oculistica per escludere problemi visivi che potrebbero contribuire o aggravare tali difficoltà.
Alcuni segnali che possono indicare la necessità di una valutazioen oculistica includono:
- Visione sfocata o sdoppiata
 - Perdita della riga
 - Difficoltà nel copiare tra il lontano e il vicino
 - Problemi nell’affollamento di testo e capo inclinato durante la lettura o la scrittura
 - Rossore, bruciore oculare
 - Disturbi della percezione visiva
 - Difficoltà figura sfondo
 - Difficoltà visuo-percettive e visuo-spaziali.